• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [73]
Storia [26]
Religioni [19]
Letteratura [15]
Musica [7]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [5]
Arti visive [5]
Comunicazione [3]

CAPPONI, Alessandro Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Alessandro Gregorio Armando Petrucci Ultimo rappresentante del ramo romano della famiglia, nacque a Roma il 12 marzo 1683 da Francesco Ferdinando, da cui ereditò il titolo di marchese e una [...] la giustificazione di non volere "in casa cose se non antiche" (Capp. 291 c. 111v). All'inizio del 1741 un colpo apoplettico compromise la salute del C., il quale poco tempo dopo intraprese con rinnovata lena una grande opera di riordinamento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURRISI COLONNA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURRISI COLONNA, Nicolo Manfredi Alberti TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] commendatore, gran croce e gran cordone della Corona d’Italia. Morì a Palermo il 13 maggio 1889 per un colpo apoplettico. Opere. Tra le più significative pubblicazioni di Turrisi Colonna, oltre a quelle già richiamate nel testo, si ricordano: Sullo ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – LEOPOLDO FRANCHETTI – EMORRAGIA CEREBRALE – GIUSEPPE GARIBALDI – MACCHINA A VAPORE

JACCHINI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria Paolo Da Col Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] e lo qualificano "eccellente sonatore da chiesa e da teatro" (Cattalogo degli aggregati). Lo J. morì improvvisamente, per "colpo apoplettico", il 2 maggio 1727 nella parrocchia bolognese di S. Cristina della Fondazza ove risiedeva. Aveva servito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHI, Giuseppe Maria Cristina Molinari Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] Lateranense e nel febbraio seguente fu eletto socio onorario dell'Accademia romana di S. Luca. Alla metà di luglio del 1855 un colpo apoplettico lo lasciò privo di forze: il M. morì a Roma nel Collegio romano il 10 febbr. 1860. Oltre alle opere a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – REGGIO NELL'EMILIA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GATTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Angelo Calogero Farinella Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] e si legò ai più intelligenti viaggiatori che giungevano a Napoli, come il naturalista A. Fortis. A seguito di un colpo apoplettico, il G. morì a Napoli il 18 genn. 1798. Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio Gonnelli (lettere a Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO GALIANI – FILIPPO DI BORBONE – BORGO SAN LORENZO – COLPO APOPLETTICO – ALESSANDRO VERRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GATTI, Angelo (1)
Mostra Tutti

MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato Raffaele Tamalio MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] tuttavia risparmiò a M. i drammatici eventi che seguirono e che videro annientare le antiche autonomie di Casale. In seguito a un colpo apoplettico, M. morì a Casale il 28 dic. 1566. Il corpo fu poi trasportato a Mantova e sepolto nella chiesa di S ... Leggi Tutto

PRATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATI, Giovanni Gabriele Scalessa PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] dalla moglie, dalla figlia e dagli amici Aurelio Costanzo e Oreste Barattieri, il 9 maggio 1884, a seguito del colpo apoplettico che lo aveva paralizzato tre anni prima. Sepolto a Torino, le sue ceneri furono traslate a Dasindo nel 1923. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – JOHANN WOLFGANG GOETHE – ALPHONSE DE LAMARTINE – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATI, Giovanni (4)
Mostra Tutti

MONTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Giuseppe Marta Cavazza MONTI, Giuseppe. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1682 da Antonio e da Laura Neri Boccalini. Appena terminato il corso di grammatica latina, cominciò a dedicarsi all’arte [...] il Montia (Cristofolini - Mossett, 1988, p. 145). Monti morì a Bologna il 4 marzo 1760 in seguito a un colpo apoplettico e fu sepolto nella chiesa dei carmelitani scalzi, l’Ordine religioso al quale apparteneva il figlio Giovanni Felice. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto

CARPEGNA, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPEGNA, Gaspare Giovanni Romeo Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] , che iniziò i suoi lavori il 17 genn. 1704. Nel 1707 il C. fu ridotto in condizioni di pressoché totale inabilità da un colpo apoplettico; e l'anno dopo, il 22luglio, il papa con 35 cardinali in congregazione si recò a casa del C. ancora infermo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GRANDUCATO DI TOSCANA – ULDERICO CARPEGNA – SACRA ROMANA ROTA – COLPO APOPLETTICO

MONTICELLI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Teodoro Francesco Paolo De Ceglia MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala. Figlio cadetto, [...] facoltà di Belle lettere e filosofia. Già in precarie condizioni di salute a causa dell’età avanzata e di un colpo apoplettico, non partecipò al VII Congresso degli scienziati italiani, inauguratosi a Napoli il 20 settembre 1845. In quei giorni si ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – ISOLA DI FAVIGNANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTICELLI, Teodoro (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
apoplèttico
apoplettico apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., l’improvvisa perdita di coscienza dovuta...
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali