Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] dei corrispondenti governi civili e sono spesso costretti ad autoepurazioni ed esposti al pericolo dicolpidiStato nei colpidiStato, vale a dire di ufficiali che si sostituiscono con la forza agli ufficiali al governo. Pertanto, il record ...
Leggi Tutto
Tontons Macoutes
Nome popolare dei Volontaires de la sécurité nationale, la milizia personale creata dal dittatore haitiano François Duvalier nel 1959 al posto delle forze di sicurezza che aveva soppresso, [...] ritenendole coinvolte in un fallito colpodiStato ai suoi danni. Rimasero al servizio del figlio e successore, Jean-Claude Duvalier, consolidando un regime di violenza e terrore. Furono sciolti col ripristino della democrazia nel 1990, ma alcuni ex ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] indiretta o della manovra diversiva è quella volta sia a colpire la vulnerabilità dell’avversario con attacchi diversivi (che, inducendo fra politica e strategia. Con la costituzione diStati Maggiori organizzati, si iniziarono a formulare dottrine e ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] per 3.250 miglia, volando a una quota di 9.700 metri. Nell'agosto del 1945 gli Stati Uniti utilizzarono il più terribile ordigno bellico ideato fino a quel momento, la bomba atomica, colpendo due tra le più popolose città del Giappone, Hiroshima ...
Leggi Tutto
esercito
Roberto Bartoloni
Giancarlo Sivelli
In difesa della patria e delle libere istituzioni
In Italia la parola esercito viene spesso usata per indicare genericamente il complesso delle Forze armate, [...] di lance contro il quale qualunque carica di cavalleria si infrangeva; questo nuovo modo di combattere spazzò via dicolpo tutte le forme feudali e comunali di capo distato maggiore nella guerra franco-prussiana del 1870-71, il merito di aver ...
Leggi Tutto
Armi nucleari: tipi e tecnologia
Carlo Jean
Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] 800 sub-strategiche.
A partire dagli anni Novanta, tale arsenale è stato fortemente ridotto. La Russia tende a mantenere la parità con gli sembra che possegga ca. 100 testate e missili in grado dicolpire Pechino; 3) il Pakistan, che dimostrò la sua ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] S. Puškin morì nel 1837 a Pietroburgo: era stato ferito mortalmente in duello dal presunto amante della moglie,
Sfidandovi a combattimento,/Ditemi: quale sentimento/
Di voi allora s'impadronisce/Che esanime a terra dicolpo/
Lui è lì, con la morte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] affinché il colpo del cannone fosse efficace; approntò diagrammi di balistica e analizzò vari modi di prendere la loro fabbricazione: il ferro e il rame. Tra i monopoli diStato era compresa la polvere pirica. La Corona, inoltre, fabbricava ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Hamaguchi nel novembre del 1930, Inukai nel maggio del 1932 e Saito nel febbraio del 1936. Questi sanguinosi colpidiStato erano opera di giovani ufficiali dell'esercito che a poco a poco s'impadronirono del potere. Sul piano morale, si richiamavano ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...