BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] uno studio organico sul Belli. Le maggiori notizie su di lui si ricavano dai seguenti: G. Vernazza di Freney, Vita di Pietrino Belli di Alba signore di Grinzane, e di Bonvicino, consiglier diStatodi Emanuel Filiberto, Torino 1783, pp. 7 s., 45 s ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] Il G. non nascondeva che molte questioni importanti restavano sospese, ma assicurava che esse sarebbero state trattate in sede paritetica e non risolte a colpidi maggioranza. Per tranquillizzare i critici e i perplessi egli aggiungeva che, in caso ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] avute «molte vessazioni dalli legati et infinite ocasioni di inquietudine» (Archivio diStatodi Bologna, Pepoli, Serie IV, vol. 891, La sfida sarebbe continuata, tra centro e periferia, a colpidi memoriali e scritture legali, per stornare – e ci ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Repubblica piemontese del 1798-991, il C. sarebbe stato in questo periodo segretario del Babeuf; ma questa descritto come un malcontento del governo esistente, un esaltato capace dicolpidi testa; analogo giudizio è in una lettera del 29 nevoso ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] Il bando del governo ambrosiano colpì tutto il casato e anche il L., timoroso di rappresaglie, dovette mettere in Fieschi, capitano del castello di Porta Giovia, e poi a Marchesino Stanga.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Sforzesco, 21; ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] futuro sarebbe stato il suo più accanito denigratore. I rapporti con il pascià di Mossul però si guastarono ben presto: ritenuto responsabile della morte di un turco che si era affidato alle sue cure, il B. fu condannato a cinquanta colpidi bastone ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giacomo
Giovanni Nuti
Quartogenito di Domenico e di Susanna Fontanarossa, nacque intorno all'anno 1468 a Genova, dove i suoi abitavano in una casa posta in vico Dritto, in borgo S. Stefano, [...] fu affidato il compito di custodire le armi e le provviste alimentari, per prevenire possibili colpidi mano, suggeriti dal Bobadilla l'incarico di aprire l'inchiesta sullo stato della colonia, il C. si rifiutò decisamente di consegnare all'inviato ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] sulla storia, l’economia e la società del territorio colpito, il racconto concreto degli eventi e l’indagine statistica sugli ma rifiutò l’incarico. Accettò invece quello di capo distato maggiore della Guardia nazionale presso il generale Francesco ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] entrarvi a fianco del conte Spolverini, rilevando colpidi sassate inimiche s. Più riduttivo il provveditore de' suoi beni essistenti nella villa predetta".
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Senato Terra, regg. 213. cc. 592v-593r; 214, c ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] colpì fortemente la regina, che chiese al B. di proseguire i negoziati con grande cura, mentre il re, già sul piede di 'America, una agli Stati principali dell'Asia, una a quelli dell'Africa.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...