LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] lo colpì nel 1274, il L. condivideva insieme con i fratelli e il nipote, Tommasino, parte del patrimonio paterno. Di non sulla coperta pergamenacea, consunta e lacera, del Liber (Arch. diStatodi Bologna, Giudici del capitano del popolo, reg. 375), ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] 1914, il segretario diStato, card. P. Gasparri, precisava che l'Avvertenza non aveva "carattere di proibizione": di fatto, dopo lo provocando lo scioglimento della Federazione bancaria italiana, colpì duramente anche il Piccolo Credito ferrarese che, ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] per sentirsi, quale più quale meno, grandi capacità di uomini diStato. Né è senza significato che alla richiesta pressoché Italia, continuando a fantasticare dicolpidi mano contro i Medici: come quell'ennesimo complotto, di cui parla il Martelli, ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] presso Rosara subendo serie perdite e uscendone miracolosamente indenne. Si trattava tuttavia dicolpidi coda e già alla fine del mese la situazione nello Stato pontificio era rientrata nella normalità a tal punto che l'Aldobrandini, prossimo ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] di poche centinaia di franchi tiratori, in gran parte francesi -, il G. si rese protagonista, più del fratello, di alcuni bei colpidi luglio 1924 e, dopo solenni funerali diStato che videro una larga partecipazione di folla, fu sepolto nel cimitero ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] nel 1640 Bufalini sarà ammazzato a colpidi archibugio nei pressi di Città di Castello, suo luogo natio, per ott. 1686 e viene sepolto nella chiesa benedettina di S. Callisto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Roma, filze 92, ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di Brescia e in tale veste colpì duramente gli oppositori di Carigrande. Morì a Vicenza il 1º nov. 1319, probabilmente a causa di nella chiesa dei frati predicatori.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Atti di Castruccio, n. 1, cc. 4r-15v; Lucca, ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] scopertamente in lotta con la città, i magnati in esilio architettarono di lì a poco, d'accordo con certi loro partigiani rimasti in città, un nuovo colpodi mano: sarebbe stato attaccato il palazzo del popolo, scacciatine i consoli delle società e ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] si situa in un particolare momento di crisi economica e sociale che colpì la Terraferma veneta negli anni immediatamente al sicuro per venti per cento".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 55 (Libro d'oro nascite, V), c. 75v; ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] diStatodi Siena, Consiglio generale, 23, c. 8, edita dal Cecchini) al comando di un reparto di mercenari francesi col compito di sbloccare Torrita e di attivi nella Val di Chiana, dove portarono a segno una serie di audaci colpidi mano contro i ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...