GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] suo costante coinvolgimento personale. È stato invece ripetutamente chiarito dalla critica come l'appellativo di G. come G. il Malo attesero qualche giorno prima di divulgare la notizia della morte del sovrano sia temendo colpidi mano tra la plebe, ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] passa all'ordine del giorno".
"L'intrigo fu disperso a colpidi cannone scrisse il 27 genn. 1962 De Sanctis a De Meis , ma rifiutava nettamente anche il modo con cui l'accordo era stato raggiunto: "respingo una Convenzione - egli disse l'11 novembre - ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] superamento delle antiche patrie. L’ex capo distato maggiore viaggiò per oltre un anno, partecipando l’impresa. Il piano prevedeva la liberazione di prigionieri nell’isola di Ponza. Il colpodi mano riuscì, la piccola guarnigione borbonica si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] particolarmente in ambiente romano, ma ansiosa, nella sua irrequietezza anche fisica, di perseguire una autonoma e sincera realizzazione nelle scelte affettive.
Dopo il "colpodiStato" di don Giovanni Giuseppe d'Austria del 1677, L.O. Colonna fu ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] dei principi d'Orange, e suo fratello Bertrando avevano fatto un colpodi mano su Courthézon imprigionando la nipote del D., Caterina. Si stor. tratte da 62 registri angioini dell'Archivio diStatodi Napoli, Napoli 1877, ad Indicem; L.Barthélemy, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] maggio F. scomunicò i magistrati comunali di Forlì, e colpì con l'interdetto la città che non . capitolare, capsa I, nn. X-XII, capsa IV, nn. X-XI; Arch. diStatodi Ravenna, Carte, nn. 1063D, 1116D, 1519F, 1555F; Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, ms ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] nuova pestilenza (ad alta mortalità infantile) che colpì anche la famiglia del doge. Si estinsero, "Taruisium obsidione liberum feci pace cum hungaris inita".
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd, I, St. veneta 19: M. Barbaro-A ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] del resoconto di viaggio, con l'annotazione tappa per tappa di ciò che colpisce l'attenzione . 1-10, 218, n. 42; Poligrafo Gargani, 868, s.v.; Archivio diStatodi Terni, Sezione Orvieto, Riformagioni, 187, cc. 219r, 221v; Todi, Archivio storico ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] signorile veniva confermata.
A Siena si fu soddisfatti del colpodi mano, che liberava Cortona da un uomo troppo . 1399, quindicenne, la decenne Romana di Baschi.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Diplomatico. Riformagioni, Atti Pubblici, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] per prevenire incursioni e colpidi mano; trasferisce, inoltre, "alcuno de' morlacchi più infesti", cerca di "havere nelle mani
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 58, e61v; 92, c. 64r; Ibid., Avogaria di Comun. Penal, 48/2 e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...