• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
721 risultati
Tutti i risultati [2806]
Storia [721]
Biografie [972]
Geografia [151]
Religioni [206]
Arti visive [167]
Letteratura [163]
Diritto [125]
Geografia umana ed economica [80]
Cinema [105]
Storia per continenti e paesi [74]

Censura

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Censura Victor Zaslavsky Introduzione La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] totalitario, nonché quanto la democrazia parlamentare in Italia e in Germania fosse impreparata a proteggersi da colpi di Stato organizzati da partiti i cui dirigenti possedevano, tra l'altro, una grande consapevolezza del ruolo dei mass media nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: MOTION PICTURE ASSOCIATION OF AMERICA – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Censura (7)
Mostra Tutti

Iraq

Libro dell'anno 2003

Iraq "La prima vittima della guerra è la verità" (Erodoto) Guerra a Saddam Hussein di Igor Man e Monica Maggioni 20 marzo Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] la lotta tra la tendenza comunista e l'ideologia unionista araba. Il partito Ba'th e l'ascesa di Saddam Hussein Il colpo di Stato del 14 luglio 1958 che abbatté la monarchia hashimita ha rappresentato un momento cruciale della storia recente dell ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA ARABA UNITA – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

Cuba

Il Libro dell'Anno 2008

Ignacio Ramonet Cuba In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento (S. Ignazio di Loyola) Tempo di cambiamenti a Cuba di 24 febbraio All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] Martín (1944-48) e Carlos Prío Socarrá (1948-52), screditate per giunta da numerosi episodi di corruzione. Nel marzo 1952 un colpo di Stato militare riportava al potere Batista che, nel 1944, allo scadere del mandato presidenziale, si era allontanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

Afghanistan

Il Libro dell'Anno 2001

Thomas Ruttig Afghanistan «Allah akbar!» Il regime dei talebani di Thomas Ruttig 10 marzo I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] il governo ad appoggiarsi maggiormente all'URSS. Le tensioni interne al regime portarono nel 1979 a due ulteriori colpi di Stato, con il secondo dei quali assumeva il potere Babrak Karmal, leader filosovietico del Partito democratico popolare. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMNESTY INTERNATIONAL – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA IN AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afghanistan (16)
Mostra Tutti

America, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

America, storia della Massimo L. Salvadori Un nuovo mondo nato cinque secoli fa L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] per l'indipendenza. Nel 1825 la gran parte di esse erano divenute Stati indipendenti. Ma l'America Latina restò assai arretrata, in preda a una cronica instabilità politica, con frequenti colpi di stato militari, e dominata da un'agricoltura fondata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE

Nigeria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nigeria Katia Di Tommaso Francesco Tuccari Il gigante nero Come tanti altri paesi africani, la Nigeria vive gravi difficoltà. La grande ricchezza del suo territorio non tocca la maggior parte dei numerosissimi [...] gravi contrasti etnici e religiosi, da drammatiche esplosioni di violenza, da continui colpi di Stato, dall’alternarsi di governi militari e civili e dal complesso gioco di interessi (anche internazionali) innescato dalle grandi ricchezze petrolifere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – DECOLONIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA – MANGROVIE – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

profugo

Dizionario di Storia (2011)

profugo Persona costretta ad abbandonare il proprio Paese in seguito a eventi bellici, a persecuzioni politiche o razziali, per cercare protezione in una zona più sicura del suo Stato di appartenenza [...] masse. I rivolgimenti politici che si sono susseguiti in molte parti del mondo dal secondo dopoguerra (rivoluzioni, colpi di Stato, conflitti a carattere locale ed etnico ecc.) hanno reso il fenomeno dei p. internazionali, per la sua enorme portata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profugo (4)
Mostra Tutti

Comore

Dizionario di Storia (2010)

Comore (Unione delle Comore) Comore (Unione delle Comore) Stato insulare (4 isole maggiori) dell’Africa orient., nell’Oceano Indiano. Già abitate nel 5° sec. a.C. da gruppi maleo-polinesiani, videro [...] optò per restare francese e Parigi rifiutò di cederla allo stato delle C., esercitando il diritto di veto all’ONU. Estremamente instabili, furono teatro di diversi colpi di Stato. L’assassinio di un presidente (1989) e tentativi secessionistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO INDIANO – PENISOLA ARABA – GOLFO PERSICO – MADAGASCAR – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comore (12)
Mostra Tutti

Siles Zuazo, Hernán

Dizionario di Storia (2011)

Siles Zuazo, Hernan Siles Zuazo, Hernán Politico boliviano (La Paz 1914-Montevideo 1996). Fu tra i fondatori del Movimiento nacionalista revolucionario e nel 1952, in seguito a una rivolta popolare [...] dal 1956 al 1960, S.Z. pose un freno alla politica di riforme avviata dal suo predecessore, V. Paz Estenssoro; ambasciatore in alla testa di una coalizione di sinistra nelle elezioni del 1980, ma per una serie di colpi di Stato militari assunse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URUGUAY – SPAGNA – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siles Zuazo, Hernán (1)
Mostra Tutti

Ramírez, Pedro Pablo

Enciclopedia on line

Ramírez, Pedro Pablo Generale e uomo politico argentino (Entre Ríos 1884 - Buenos Aires 1962); ministro della Guerra (1942-43), dopo i colpi di stato militari del 4 e del 7 giugno 1943, divenne presidente provvisorio della [...] Repubblica. Seguì una politica filonazista e avversò il movimento interamericano. Nel febbraio 1944 lasciò il potere al generale E. Farrell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPI DI STATO – BUENOS AIRES
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali