GREGORIO IX
OOvidio Capitani
Nato in Anagni intorno al 1170, Ugolino dei conti di Segni ricevette la prima formazione culturale nella scuola vescovile della città natale. Le fonti letterarie (Niccolò [...] che, in quel compito, il suo impegno sarebbe stato il massimo, in quanto "magis humeris nostre maiestatis di astenersi da eventuali colpidi mano del tipo di quello tentato dallo scalco imperiale Gunzelino di Wolfenbüttel nell'ambito del Patrimonio di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] , Ferrante Gonzaga, era convinto che i ducati farnesiani rappresentassero una minaccia per i domini di Carlo V nel Nord Italia. Una nuova conferma fu offerta dal fallito colpodiStatodi Gian Luigi Fieschi a Genova (2 gennaio 1547): Pier Luigi era ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] di una nuova intrapresa del Novello a determinare la possibilità del mutamento decisivo. Una malattia venerea lo colpì e gli Estensi dal 1401 al 1452 esistente nell'Archivio diStato in Modena, a cura di U. Dallari, Bologna 1902, p. 15; G. Bertoni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] assegnante al G. le terre di quello. Lo "stato" di Pirro Gonzaga girato con qualche tratto di penna alla "persona" del non tutti si arrendono. Un colpodi archibugio anonimo colpisce il G. alla spalla sinistra. Senza volto di per sé l'autore del tiro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] della piazzaforte di Hesdin, nell'Artois, assediata dagli Imperiali al comando di Emanuele Filiberto, fu ferito a colpidi archibugio l'unico dei quattro nipoti del papa a non essere stato ritratto dal grande maestro veneto, la cui attività al ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] "Signore, quando sono stato eletto vescovo di Francia, nulla ho di nuovi tranelli o colpidi forza, e preoccupato di garantire interamente il regime di proprietà e di potere delle gerarchie vescovili. Ma al di là di queste ombre, le posizioni di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] che si erano asserragliati in piazza S. Michele, "fu menato molti colpi et fedito in nella mano" (Sercambi, Croniche, II, p. I, Firenze 1879, pp. 150-152; Inventario dell'Archivio diStato in Lucca, a cura di S. Bongi, IV, Lucca 1888, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] anche altrui), il D. auspica che i "colpi dell'armi cesaree riescano fortunati", che "Dio - si riduce il rinvio a: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 93, c. 99v.; Capi del consiglio dei dieci. Lettere di rettori, busta 104, nn. 110-126, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] valori si concretizzò in una serie di prese di posizione molto dure sulla crisi dei valori nazionali, sulla perdita di autorità dello Stato, sul disfacimento della scuola e dell’università sotto i colpi della demagogia, sulla mancata soluzione della ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] stretta repressiva che colpì la Sicilia il L. rispose rappresentando la sua città nella riunione di tutte le Scritti politici, con una introd. di D. Mack Smith, Palermo 1972.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Messina, Processi criminali dal 1821 al ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...