'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] primi anni Duemila ai riflessi della crisi che ha colpito quest'ultimo Paese: si sono così evidenziate le triangolo' San Paolo-Rio de Janeiro-Belo Horizonte; in particolare, nello Statodi San Paolo ha sede il 45% delle imprese con oltre 100 ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] del terribile terremoto che il 17 agosto 1999 colpì la zona attorno alla città industriale di İzmit, nel Nord-Ovest della T., militare (aprile 1996) che la Lega degli Stati arabi denunciò come un atto di aggressione; d'altro canto, non rinunciò a ...
Leggi Tutto
Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] state abbandonate, o quanto meno, considerate di secondaria importanza, le predisposizioni di mobilitazione di forze di riserva con tutto il relativo pesante apparato di (oltre i quattrocento colpi al minuto), sono dotate di una mobilità pari a ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] della grave crisi economica e finanziaria che colpì la Russia nell'estate del 1998.
La fragilità dell'intesa raggiunta fra le forze che erano state protagoniste della guerra civile continuò a essere causa di instabilità anche nei vertici politici del ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] realmente federale colpì soprattutto la minoranza anglofona. Le frange più estremiste, rappresentate dal Southern Cameroons National Council (SCNC), invocavano ormai la creazione di uno Stato autonomo, né si accontentavano dell'ingresso del paese ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Magali Steindler
(XXXII, p. 99; App. II, ii, p. 860; III, ii, p. 773; IV, iii, p. 370; V, v, p. 54)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La stima più [...] l'epidemia di colera che colpì la S. meridionale, intorno alla città di Bardera, mietendo centinaia di vittime.
Durante 1993), che combatteva per ottenere il riconoscimento ufficiale di uno Stato autonomo, e l'ex leader del movimento secessionista ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] una battaglia che costò molti morti) le strutture federali crollarono, specialmente sotto i colpi del FLN che venne assumendo il controllo in un numero crescente distati. La lotta finì per trasferirsi nell'ambito delle forze nazionaliste, fra il ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] commerciale fortemente deficitaria e un preoccupante tasso di disoccupazione.
Storia
di Luisa Azzolini
La fase di stagnazione che subentrò negli anni Ottanta a un ventennio di crescita economica, e che colpì in particolare l'industria dello zucchero ...
Leggi Tutto
SINGAPORE (XXXI, p. 844)
Luigi MONDINI
Posta nel punto di passaggio obbligato fra l'Oceano Indiano e il Pacifico, l'isola di Singapore (la Gibilterra dell'Oriente) venne dagli Inglesi particolarmente [...] permesso britannico, lo stretto di Malacca. A Seletar era stata impiantata una base navale che disponeva di un bacino di carenaggio per navi da 50.000 t. e di un bacino galleggiante di uguale capacità. Erano stati costruiti, prosciugando il terreno ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
Storia
di Martina Teodoli
La convivenza fra Cechi e Slovacchi e la forma istituzionale che la C. doveva assumere [...] della crisi sociale che colpì nei primi anni Novanta il paese investendo in particolare la Slovacchia, innescò un processo di rapida dissoluzione della federazione che portò, il 1° genn. 1993, alla nascita di due Stati indipendenti, la Repubblica ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...