PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] la carica, dovette affrontare l’epidemia di colera che colpì la città provocando quasi 3000 morti. Allegrezza, P. D., in Il Consiglio diStato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861-1948), I, a cura di G. Melis, Milano 2006, pp. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] . Sempre nello stesso anno, insieme con Giovan Battista Lercari, si occupò del recupero di Gavi Ligure.
Infatti, durante la crisi che colpì lo Stato genovese dopo il passaggio dalla Francia allo schieramento spagnolo, alcune località dell'Oltregiogo ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo statodi servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] di far la fine di un nipote, maresciallo dei carabinieri, caduto nel 1842 sotto i colpi 35, 50, 67; 78/4; 1109/8). Lo statodi servizio del F., conservato nell'Arch. diStatodi Roma, è stato riprodotto da O. Celli nel Boll. del Museo del Risorg., ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] quale Giuliano dei Medici era stato pugnalato a morte. Senza alcuna pietà per la memoria del legame che aveva unito Piero ai figli di Cosimo dei Medici e a sua moglie Contessina la durissima reazione di parte laurenziana colpì l’intera casata e, in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] di mettersi cautamente in luce, insieme con M. Passerini, occupandosi di politica estera, vista la scarsa autorità che possedeva il segretario diStato vide così circondarsi di "metafisiche cautele" e, a causa dei ripetuti colpi apoplettici, "attonito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] sì che la condanna, del 29 agosto, colpì solo il padre, mentre la sua posizione non venne intaccata.
Gentiluomo di camera e consigliere intimo diStato' dell'imperatore, il D. fu, soprattutto, signore di Duino, di cui - con la convenzione del 10 nov ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] di questo papa, avvenuta nel 1534, e il rifiuto del successore di avallarne i debiti infersero duri colpi al D.: il solo affare della costituzione della dote di presente biografia. Sono stati inoltre consultati: Archivio diStatodi Firenze, Balie, 46 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] rapporto instauratosi col direttore, impedirono la sua assunzione al teatro: il suo piano di mettere in scena un balletto con una tecnica "a colpidi scena" era stato infatti giudicato inattuabile; e seppure il C. si prendeva la sua rivincita ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] troppo.
Per guadagnare, tornò a servire nell'esercito; la pace, infatti, aveva dimostrato subito la sua precarietà ed era stata violata da colpidi mano da una parte e dall'altra, per cui era facile prevedere una ripresa delle ostilità. Il 15 febbr ...
Leggi Tutto
GIORGI (de Georgiis, Georgius), Stefano (Stephanus, Steffaninus)
Arnaldo Ganda
Si ignora la data di nascita di questo stampatore, avvenuta probabilmente intorno alla metà del Quattrocento a Pavia o [...] libro in cui appare il nome del G. accanto a quello di Cristoforo Cane, che continuò invece l'attività tipografica fino alla la pestilenza che colpì Milano, Lodi e Pavia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pavia, Fondo notarile di Pavia, Notaio Giorgi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...