PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] come in presenza di Palladino si udissero esplosioni simili a colpidi pistola e apparissero Bibl.: Arch. diStatodi Bari, sezione di Trani, Atti di nascita, 1854, c. 27; Arch. diStatodi Napoli, Ufficio stato civile, Atti di matrimonio, 1885, ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] se egli non desistette dal favorire vari colpidi mano isolati nelle vallate di frontiera e nelle borgate.
Nel marzo ad ogni ulteriore tentativo di eversione delle congreghe riformate.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Lettere Ministri Francia ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] l'isola di Tenedo. Il B. anche questa volta guidò l'ala destra, la più bersagliata dai colpi dell'artiglieria la podesteria di Padova, che tenne tra il 1672-73 (cfr. Arch. diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei X. Lettere di Rettori e di altre ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] un atteggiamento di neutralità che avrebbe lasciato esposta la contea di Correggio ai colpidi tutti i nella primavera dell'anno successivo, il Moro nel tentativo di recuperare lo Stato cercò disperatamente alleanze oltre che tra gli Svizzeri anche ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] di una delle più tempestose vicende amorose di quel secolo, che colpì profondamente la coscienza dei contemporanei.
In quel tempo era viceré di miscellanea del 1639.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Mediceo 4144, cc. 263-390; Applausi ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] presenta più complessa e dilatata, fitta dicolpidi scena e di accelerazioni improvvise, con scoperti richiami autobiografici. . elesse lo stato ecclesiastico; fu ordinato suddiacono, divenne predicatore e approfondì gli studi di teologia. Negli ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] con contrattacchi limitati. Concentrata su Roma la difesa dello Stato, il K., contravvenendo a una lettera del pontefice che gli aveva ordinato la resa dopo che i primi colpidi cannone avessero evidenziato che si cedeva alla violenza, protrasse ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] combattimento per un colpodi bombarda.
Gli subentrò nel comando Domenico Malipiero, che propose di seppellirlo sul nel giugno 1484 per fornire di conveniente dote una figlia del M., Isabella.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] che ultimamente si era avvicinato troppo agli spagnoli. Con un colpodi mano Picchena espulse il capitano e riprese il controllo dell’ 31 s.).
Nel periodo in cui era stato primo segretario diStato Picchena fu in corrispondenza con Galileo Galilei ...
Leggi Tutto
PARRONCHI, Alessandro
Luca Lenzini
PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] il libretto del Giuoco del Barone in 9 e più colpidi dadi, opera rappresentata nel 1939 e vincitrice del premio Italia statodi cose avvilente / vo verso un tempo di resurrezione,/ vo verso un tempo che sia, né so io come, / concreto di memoria e di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...