IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] non si affermò come grande predicatore e guaritore, ma colpì il prossimo come "un uomo modesto, estremamente ritirato, . Cassina, Vita del p. I. Hippoliti; Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Germania, 209, cc. 130, 190; 215, c. 215v; 463, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] dal fondo scuro attraverso macchie di colore, segnate a grossi colpidi pennello, con lumeggiature sottili di biacca. La "gran furia" di Palazzo Corsini a Roma, che reca tracce di una sigla "P. G." (ibid. p. 162). Sulla base di queste opere sono state ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] dell'Amorino a Firenze, il L. fu aggredito a colpidi coltello da uno sconosciuto, poi dileguatosi, che gli procurò ferite ; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, V, La costruzione dello Stato unitario, Milano 1968, pp. 348-350; L.R. Levi Sandri, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] continuo succedersi, con qualche interruzione, di scorrerie e colpidi mano, di scontri in campo aperto, assedi, in quelli confini da zerca 400 fanti spagnoli del viceré, stati a la guardia di questa Maestà che ritornavano a Milan, et li ha rotti, ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] di S. Crisogono. Nei mesi successivi, soprattutto in occasione di una grave epidemia che colpì la città in conseguenza di un periodo di al segretario diStato Giovan Battista Gondi.
Il L. d'altra parte, caduto infermo alla fine di marzo, morì ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] pratica per intimidire quella terra che troppo spesso dava prova di voler tener testa a Firenze e dove il "colpodistato" dei magnati neri aveva prodotto il contraccolpo d'una ventata di autonomismo.
Tra gli oligarchi molte erano comunque le palesi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] si protrasse per circa un ventennio senza esclusione dicolpi, ma il fatto stesso che si rendesse necessario le parti e dopo la morte di Girolamo, avvenuta nel 1465.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Procuratori di S. Marco de supra, busta ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] a coadiuvare militarmente una reggenza che prevenisse colpidi mano bentivoglieschi o veneziani. E all ; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, p. 288; Archivio diStatodi Lucca, Regesti, V, Carteggio ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] l’8 maggio 1849 nei pressi di porta Ravegnana del ferimento a colpidi pistola del ‘papalone’ Giovanni Savorelli Office; Roma, Archivio segreto vaticano; Ibid., Archivio diStato, Direzione generale di Polizia; Ibid., Istituto per la storia del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] costretti a rifugiarsi nei loro feudi appenninici, tentando frequenti quanto inutili colpidi mano per riconquistare spazio in città. Il 18 giugno 1345 era stato escluso dalla tregua stipulata tra il doge Giovanni Murta ed i fuorusciti che, con la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...