COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Wingfield, diretto alla sua abitazione, quando un uomo, di nazionalità tedesca, lo colpì con l'intento di ucciderlo con un sol colpo, con una corta spada. Sospettando di essere statocolpito da un'arma avvelenata, comprimendosi la ferita con la ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] restano oscure fino al 1795 quando, costituita la speciale giunta diStato per perseguire i nuclei giacobini, presieduta dal Vanni, il anche intuendo il pericolo di una saldatura tra lealismo borbonico e devozione religiosa; colpi poi con un decreto ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] opera più approfondita. Ma l'intento del G. era stato quello di redigere in breve tempo un'opera divulgativa che potesse fare quattro colpidi archibugio. Gravemente ferito, il G. fu trasportato in una vicina osteria dove, nonostante le cure di due ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] Immediatamente un nutrito gruppo di staffieri del L. li cacciò a colpidi spada e di alabarda. L'ambasciatore italiane ed estere si possono ricostruire attraverso le fonti conservate in Arch. diStatodi Torino, Corte, Regi Archivi, cat. I, m. 1, c. ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] , sulle crisi annonarie e sulle pestilenze che colpirono Firenze. Iniziò l'apprendistato nell'arte nel gennaio 1452, e lo concluse nel settembre 1462. Prima di quella data, nell'ottobre 1450, era stato a scuola di abaco presso un tal Calandro. Non è ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ghino
Paolo Bertolini
Figlio di Tacco di Ugolino signore del castello della Fratta in Val di Chiana, il C. nacque nella seconda metà del sec. XIII, verosimilmente intorno al 1270. Ci sono [...] non apparteneva dunque - come invece è stato ripetuto ancora di recente - alla famiglia Del Pecora di Torrita; ma, secondo quanto ha potuto con lo zio Ghino di Ugolino, al colpodi mano che nel 1286 tolse di mezzo il signore di Prata, Tollo, e ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] il tollerante regime leopoldino non lo colpì mai duramente. Non godeva certo di buona fama presso la cultura ufficiale: s. 2,X, cc. 1772v-1773), rivisto da Marco Lastri (Arch. diStatodi Firenze, Reggenza, 627, ins. 7), dell'esistenza del quale si ha ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] si rifugiò a Tarcento per la grave epidemia di peste che colpì l'intero dominio veneto e nella quale , 73-74 (=3918-3919); per le sue scritture giuridiche cfr. soprattutto Arch. diStatodi Venezia, Consultori in iure, filze 43, c. 352; 44, c. 86; ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] e dell'interdetto che avevano colpito la città nel 1279 allorché i domenicani avevano abbandonato Parma dove il loro convento era stato assalito dal popolo il quale intendeva protestare per l'esecuzione di una sentenza di eresia. Subito dopo questa ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] al bando del rimatore da Pistoia comminatogli nel 1291 dal podestà Monaldo di Jacopo del Ponte da Spoleto per aver assalito a colpidi spada un "Orellius Mellioris" (Arch. diStatodi Pistoia, Opera di S. Jacopo, 24, c. 208v).
Secondo Zaccagnini il L ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...