CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] guerra mond., Introduzione, in Bibliogr. dell'età del Risorg., III, Firenze 1974, pp. 245-253. Fra la numerosa bibliogr. sul colpodistato monarchico e l'armistizio, oltre P. Pieri, La storiogr. ital. relativa al 25 luglio e all'8 sett. 1943, in Il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] del Burckhardt, che colpito dalla grandiosità della rappresentazione fattane dal cronista Maturanzio, lo vorrebbe ispiratore di Raffaello per il celeste guerriero della Cacciata d'Eliodoro.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] di bufera con nubi plumbee e rosate, 1822, inv. 509; Sommità di collina con alberi investita da colpidi vento, 1822 c., inv. 494; Gruppo di 1831-1842, reg. n. 34, ad vocem; Archivio diStatodi Parma, Archivio comune, b. 4396/16 (Autografi illustri); ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] di Adorno e Fregoso, mai era riuscita a costituirsi una signoria stabile, garantita dagli avversi colpi maschio, Nicolò; si ignora il nome della moglie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto, Diversorum, regg. 510, n. 353; 513, n. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] che appare certo, almeno allo stato attuale delle ricerche, è che egli si sia ritirato dal servizio ducale per circa un decennio. Èben nota, del resto, la crisi che colpì il dominio visconteo durante il governo di Giovanni Maria (1402-1412), quando ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] dalle singole province dello Statodi riso, patate e fagioli. Tutte queste misure, che impedivano la libera circolazione nello Stato dei generi di prima necessità, favorirono l'insorgere nel 1816della carestia, che colpì particolarmente la Liguria e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] proprio a lei le sue estreme disposizioni, ma piuttosto alla figlia Lucia, oltretutto di primo letto. E poi, può essere davvero sufficiente a scatenare un colpodiStato dagli esiti quanto mai incerti un'offesa non punita a dovere, per quanto ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] alle inondazioni, avrebbe assestato l'ultimo colpo alla loro già scossa solidità economica. 151r, 188r, 218v, 243r, 292r; vol. 12, cc. 112v, 157v; Archivio diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci. Lettere, filza 16, lettera 398; filza 12, lettera 639 ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] colpi della giustizia pontificia: privato anzitutto dell'incarico di giudice aggiunto presso il tribunale d'appello di si trova in Arch. diStatodi Roma, Misc. carte polit. e riservate, fasc. 2824 (v. A.M. Ghisalberti, Il processo di G. G. (1834), ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Wingfield, diretto alla sua abitazione, quando un uomo, di nazionalità tedesca, lo colpì con l'intento di ucciderlo con un sol colpo, con una corta spada. Sospettando di essere statocolpito da un'arma avvelenata, comprimendosi la ferita con la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...