PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] Si avvicinò alla vettura e con un coltello da cuoco colpìdi striscio Umberto I a un braccio e ferì leggermente alla e dei testi negli atti processuali alla corte di assise di Napoli (Archivio diStatodi Napoli, Corte d’appello. Processi politici, b ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] sua iniziativa furono infatti donate all'Archivio diStatodi Firenze le carte del Buondelmonti, già di risanamento come un momento di un piano globale di sistemazione dell'intero centro cittadino. Nondimeno, nell' 84, l'epidemia di colera che colpì ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] che colpi la città nel 1613 e nel 1617 la dissiparono. Anzi, sulla sua avarizia e sul suo aspetto fisico, per di più prima e poi fu ridotta a deposito di una vetreria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] accusa di cospirazione contro la sicurezza dello Stato. Rinchiuso nel carcere di S. Vittore, e poi in quello romano di Promemoria urgente sulla necessità di organizzare la difesa nazionale contro l'occupazione e la minaccia dicolpidi mano da parte ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Genova e Savona, onde scoraggiare eventuali colpidi mano da parte della flotta di Carlo VIII; poi, il 3 apr fonte sino a Foscarini accennarono al M. come autore di una cronaca.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20 ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] sveva in Sicilia era stato modificato dai turbinosi avvenimenti isolani che, dopo la morte di Enrico VI e della moglie Costanza, vedevano confrontarsi il partito imperiale e quello papale in una continua serie dicolpidi scena. Dopo un primo ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] per far degenerare in rissa aperta, aspra e senza esclusioni dicolpi. Da Casale e Lione dove il Siri aveva pubblicato È ignota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Sezione I,Lettere particolari, B, mazzo 88; M. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] a una serie di pressioni, di manovre militari, tutt'al più di brevi scaramucce o di svelti colpidi mano, laddove il G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 40v-41r; Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 166r; Indici ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] rifiutato di seguire i consigli dei più esperti capitani alleati, ma il discredito colpì anche gli e sepolto con solenni esequie presso la chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Consiglio dei 400, Elezioni ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] a partire dal 1352, quando, probabilmente scissosi in due fazioni antagoniste il gruppo di potere che dominava allora Montepulciano, il D. organizzò un colpodiStato per rovesciare il governo filo-fiorentino dei "Cinque difensori" e del Consiglio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...