LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] el quale non cridoe né parloe altra parola, se non che me guardoe e disse: Io sonno morto" (Arch. diStatodi Mantova). Dopo il secondo colpo del L., che raggiunse Galeazzo Maria allo stomaco, gli altri due congiurati si avventarono sul duca e tutti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] 1654, il suicidio, ferendosi, non gravemente, con tre colpidi coltello. Tale gesto, la considerazione della tarda età del fratello Andrea, futuro podestà di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 55(Libro d'oro nascite ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] 1463, proseguiva stancamente in uno sfilacciamento dicolpidi mano e ritorsioni reciproche, per cui . 1482. Fu sepolto nel monastero veneziano di S. Elena, accanto al padre e al nonno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] osarono in ogni caso tentare alcun colpodi mano, tanto che l'anziano magistrato veneziano poté rientrare tranquillamente in patria, al termine del suo mandato, nel 1279., senza essere stato coinvolto in fatti di guerra. Poche settimane dopo la sua ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] ed ottenne dal papa Paolo III l'interdetto, che colpì Belluno nel marzo del 1535. Ma neppure questa gravissima Vaticano, Arch. Consist., Acta Miscell. 18, ff. 179r, 194r, Segr. diStato, Lett. di vescovi e prelati, VI, f. 48rv; Arm. XL, Clem. VII ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] potere si fece più dura, sfociando in una serie dicolpidi mano e di violenze, che finirono col travolgere il F. e , li fe' tagliare il capo".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Consiglio Generale, nn. 1-12; Ibid., Biblioteca, Manoscritti ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] una cappella, intitolata a S. Luigi, nella chiesa del monastero di S. Felicita, contigua alla sua abitazione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, 2, c. 50 (lettera del 28 giugno 1427); Carte Strozziane, III, s. 112 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] duca di Milano intervenne una volta di più, anche perché l'attacco del M. era stato compiuto con l'ausilio di truppe - unico fra i signori romagnoli - ai colpidi Colleoni. Questi occupò i castelli di Mordano, Bubano e Bagnara e assediò Imola all ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] il tempo in cui fosse stato sottoposto a sindacato (Gorreta, La lotta, p. 166). Questi di ordine politico - che gettano il D. a colpidi roncone, forse agli inizi del 1298.
Fu ucciso nel territorio padovano, dove riteneva di essere al sicuro; ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] apportate alla legge del 1576 vennero trascritte nel registro diStato.
Deluso da questo insuccesso, nell'agosto del 1814 certa l'opera di previdenza e di soccorso svolta dal B. in occasione dell'epidemia di colera che colpì Genova nell'estate del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...