EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] stato figlio di un Guido Spinola e fratello di un altro Guido, di Arnaldo e di Oberto Spinola, di Amico Brusco, nonché di Primo di Castello.
L'E. appare nella storia di a Laodicea, da dove effettuò colpidi mano corsari contro alcuni centri costieri ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] avrebbe offeso la cittadinanza e istigato a nuovi colpidi mano il partito francese, che non aveva sposato Orietta figlia di Marco Grimaldi, dalla quale ebbe tre figli: Marco, Ginetta e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] di rappresentazione ha pure l'episodio della "peste" che colpì nel 1478 il M., costretto all'isolamento domestico; e nell'oscurità di vicoli e porte di più vigili e reattive.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 18, cc. 1172r-1175r; 65, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] cappello cardinalizio che gli era sempre stato negato, godendo dell'appoggio di Ludovico il Moro. Tale speranza svanì; non solo: il F. fu trattenuto dal papa, su richiesta milanese, per impedirgli altri colpidi mano. Ritornato a Milano, fu ospite ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] , anche se a questo risultato si pervenne soltanto in seguito alla dura repressione che colpì il movimento operaio argentino. Nel settembre 1930 ci fu il colpodiStato del generale Uriburu che instaurò un regime dittatoriale e mise fuori legge le ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] , a quanto risulta, era il primo che veniva dall'uomo diStato all'ombra del quale si sarebbe svolta tutta la prima parte preludio al malore che lo colpì il 13febbr. 1872mentre a Roma assisteva ai festeggiamenti di fine carnevale. Trasportato in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] , era impegnata a fronteggiare e a prevenire colpidi mano contro quella regione. Già da questo episodio . dispose per la sua unica figlia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Archivio notarile, Testamenti, b. 1072 (Notaio Andrea Cristiano), ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] successivo accompagnò a Venezia Renata di Francia. Nel settembre del 1534 fece un colpodi testa di cui pagò per lungo tempo ritirarono a Montalcino, dove la Repubblica, primo esempio diStato in esilio, resistette fino al 1559, sotto la protezione ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] le fece sgomberare dalla servitù che vi si tratteneva: due colpidi archibugio segnarono la morte dei due amanti. Un nuovo stesso fondo. Il contratto matrimoniale della C. è nell'Arch. diStatodi Palermo, Atti notar. Pietro Ricco, reg. 498. I due ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] Levante per un anno e mezzo, a organizzare colpidi mano, realizzare effimere conquiste, compiere razzie e combattere assai modesti - legati alla dignità procuratoria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...