FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] eretici che fossero.
Lo scontro non fu privo di asprezze e dicolpi bassi; il F. fu posto sotto sorveglianza, , divenissero eredi i figli del fratello Giambattista.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. ven. 19: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Giulio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1525 da Lorenzo Cibo, nipote di Innocenzo VIII e da parte di madre di papa Leone X, e da Ricciarda Malaspina, che era vedova di Scipione Fieschi, [...] per la prima volta la richiesta a Ricciarda dì entrare in possesso, come primogenito, del marchesato. Questo era stato il pomo della discordia fra la marchesa e il marito, e la battaglia, a colpidi diplomi imperiali, che aveva visto prevalere or l ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] Pistoia, di una clandestina Confederazione italiana che si sarebbe proposta di operare dei colpidi mano tra i liberali pistoiesi, potesse correre voce di una sua totale conversione politica (Arch. diStatodi Firenze, Buongoverno segreto 1833, f. 29 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] a Villalta e quindi mettendosi al sicuro "fuori dello Stato" veneto. Per sua disgrazia questa volta la Repubblica - sarà lo stesso luogotenente Giovanni Sagredo a dare i primi colpidi piccone - la sua elegante dimora udinese (il palazzo già Marchesi ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] .
Nel '49, dopo la fuga del granduca e la sconfitta di Novara, il G. con il suo giornale indicò ai moderati il programma di "restaurazione costituzionale" realizzato col colpodiStato municipale del 12 aprile, che abbatté il ministero democratico e ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] di ammettere nel ministero il principe di Aci, trascorsero circa due mesi prima che si fossero creati i quattro nuovi segretari distato; ed egli fu a' 28 di trovò i "cronici" divisi e li colpì duramente. Nessun ravvicinamento stavolta, in vista ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] da inventare, Roma 1979, p. 175), divenne tuttavia sempre più scettico riguardo alla possibilità di democratizzazione del sistema socialista e, dopo il colpodiStato in Polonia (dicembre 1981), cominciò a parlare esplicitamente della necessità ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] che colpì Napoli: nel mese di ottobre i figli Angelo e Galgano gli succedevano nei feudi di Ordeolo e di Roccetta. conservata tra i registri della Cancelleria angioina nell'Archivio diStatodi Napoli e recentemente pubblicata (I registri, II,pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] matrimoniale: la dote di 20.000 lire astigiane sarebbe stata pagata per metà prima della festa di Ognissanti e per l di essi, il vercellese "magister Emanuel fisicus", ingiustamente accusato della morte di G., fu sommariamente giustiziato a colpidi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] temporanee riprese o possibili colpidi coda, come invece sarebbe accaduto di lì a pochi anni quando Antonio, con il quale si estinse questo ramo del casato.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. ven., 20, M. Barbaro - A.M ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...