CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] sua personale guerra di corsa contro galere barbaresche e caramussali turchi, con colpidi mano rapinosi, razzie che la Spagna non gli era stata certo adeguatamente riconoscente.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Cipro, filza ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] supporto all'erede minorenne da far pronunciare al duca parole di maledizione contro chi avesse osato contravvenire a tale disposizione, G. compreso (Archivio diStatodi Milano, Archivio ducale Visconteo-Sforzesco [indi Arch. Visc.-Sforz.], Potenze ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] questa azione colpì soprattutto i numerosi seguaci ciprioti e lombardi di Manfredi: Filippo 2284, 109 s. n. 2296; Arch. diStatodi Siena, Libri dell'entrata e dell'uscita della Repubblica di Siena detti... della Biccherna, IX, Firenze 1933, ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] , in particolare due alla testa a seguito di alcuni colpidi mazza e una alla gola.
Le cure concesse una rendita vitalizia di 300 ducati annui.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei dieci. Lettere di rettori e altre cariche ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] di Francia, le armate fiorentine si diressero su Arezzo, che conquistarono senza colpo ferire, essendo nel frattempo giunto un ordine del re di . diStatodi Firenze, Raccolta Sebregondi, n. 2566; Raccolta Ceramelli-Papiani, n. 2333; Otto di guardia ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] suo costante coinvolgimento personale. È stato invece ripetutamente chiarito dalla critica come l'appellativo di G. come G. il Malo attesero qualche giorno prima di divulgare la notizia della morte del sovrano sia temendo colpidi mano tra la plebe, ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] passa all'ordine del giorno".
"L'intrigo fu disperso a colpidi cannone scrisse il 27 genn. 1962 De Sanctis a De Meis , ma rifiutava nettamente anche il modo con cui l'accordo era stato raggiunto: "respingo una Convenzione - egli disse l'11 novembre - ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] superamento delle antiche patrie. L’ex capo distato maggiore viaggiò per oltre un anno, partecipando l’impresa. Il piano prevedeva la liberazione di prigionieri nell’isola di Ponza. Il colpodi mano riuscì, la piccola guarnigione borbonica si ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] particolarmente in ambiente romano, ma ansiosa, nella sua irrequietezza anche fisica, di perseguire una autonoma e sincera realizzazione nelle scelte affettive.
Dopo il "colpodiStato" di don Giovanni Giuseppe d'Austria del 1677, L.O. Colonna fu ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] dei principi d'Orange, e suo fratello Bertrando avevano fatto un colpodi mano su Courthézon imprigionando la nipote del D., Caterina. Si stor. tratte da 62 registri angioini dell'Archivio diStatodi Napoli, Napoli 1877, ad Indicem; L.Barthélemy, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...