ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] secondo matrimonio diStato: dopo Ginevra di Niccolò d'Este, sposata nel 1434, morta nel 1440, aveva sposato nel 1441 Polissena di Francesco interessata e pericolosa protezione di Venezia, il pericolo dicolpidi mano di Roberto, la sorveglianza, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] che ne sono il frutto. La maggior parte di questi testi è stata sottratta all'anonimato degli archivi diStato perché inserita nelle centinaia di raccolte di opere dei letterati che permettono di capire meglio la mentalità e le idee degli autori ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] di studi Ermolao Barbaro. Tornato precipitosamente a Venezia, a causa di un'epidemia di peste che aveva colpito Verona a metà di Hanoviae 1613, pp. 6-25, 497-515.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, Secreta, regg. XIX, cc. 112v, 115; XX, ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] epoca del colonialismo nonché dai modelli di società pluralista e diStato secolare voluti dai padri fondatori dell’ , sommo sacrilegio, l’immagine di un Corano crivellato dicolpi. Il messaggio è chiaro: i militanti di Ḥamās sono dei dissacratori e, ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] colpì l’area mediterranea fu affrontata con misure di progressiva liberalizzazione, che giunsero il 15 settembre 1766 a promulgare la libertà di panizzazione e di nel secondo Settecento, in Rassegna degli Archivi diStato, XXIX (1969), pp. 613-700, ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] da Turco, a sua volta colpito a morte da Giannantonio, il primogenito del D., su di lui avventatosi furibondo; trucidato di quest'ultimo si aggiungono: Arch. diStatodi Venezia, Consultori in iure, 541, copia di tre lettere dei D.; Ibid., Giudici di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] , nel 1583, fuori di sé, s'avventa su di lei finendola a colpidi pugnale. Un delitto di cui non deve rispondere, passare per "figlio supposto" e non effettivo di Francesco I.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci, Firenze, filze ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Un nuovo bando colpì nel 1412 alcuni dei Casati accusati da Filippo Maria Visconti di essere implicati nell' trecce pure rosse (Tricia Casatorum)".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Notai in ordine alfabetico, cart. 37, Oldeni Antonio ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] 000 marchi, ponendo così le basi per l'acquisto di diritti signorili nel contado di Viterbo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Diplomatico,S. Romano, 1246 sett. 25; Arch. diStatodi Siena, Diplomatico,Riformagioni, 1245 febbr. 26; S. Salvatore ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Statodi Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] fonte di entrate essenziale per popolazioni montane di emigranti temporanei e di contrabbandieri. Tale decisione colpi nascondere segreti diStato: il solerte sospetto dei funzionari di polizia salvò in tal modo la cronaca della corte di Luigi XIV ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...