La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] viti a colpidi accetta22. La scena si dispiega intorno alla figura centrale di Licurgo che tenta di assalire la cit., pp. 235-239.
10 Raffigurazioni della toeletta di Pegaso sono state rinvenute in due ville della Spagna Tarraconense (presso le ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino Magno nella storiografia ecclesiastica fra tardo Illuminismo e Novecento
Johannes Wischmeyer
La discussione su Costantino e la sua epoca nella storiografia ecclesiastica protestante [...] a sé stesso durante i suoi colpidi mano»42. Lo storico nega che Costantino fosse responsabile, in senso stretto, dell’innovazione nel rapporto tra Chiesa e Stato. Egli avrebbe «preso atto di tutto ciò che esisteva anche senza di lui» e lo avrebbe ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] la scomunica latae sententiae che colpì i giudici e la coppia di sposi raffreddò gli spiriti. ambasciatore, cit., p. 456.
41 Lettera di Andreotti al segretario diStato card. J. Villot (25-10-1976) e risposta di Villot il 27-10-1976, Fondo Gonella, ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] qualche incoerenza nelle iniziative intraprese dall’imperatore e nonostante le colpe commesse alla fine del regno, ritennero di poter assolverlo dall’accusa di aver instaurato una religione diStato e anzi, ne apprezzarono le intenzioni e la capacità ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] secolo, più o meno in coincidenza con la terribile carestia che colpisce l'intera Europa, che convenzionalmente si situano gli inizi, ancora 'Italia risorgimentale. "Quasi tutti gli [...] uomini diStato del continente - osservava ad esempio Cavour - ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] la tecnica putschista del colpodiStato, e ciò è vero dei colpidi mano apertamente violenti della Rivoluzione di ottobre, come anche della strategia, più o meno camuffata e legalizzata, di terrorismo e di ‛allineamento' (Gleichschaltung) messa in ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] di capo diStato o di governo, di membro di un governo o di un parlamento, di rappresentante eletto o di agente di uno Stato quando quella che avrebbe potuto essere una carestia di moderata entità colpì la regione, Stalin ne potenziò gli effetti ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] è di circa 18 a 1. Non esiste al mondo un clivage economico così forte fra due paesi limitrofi. Malgrado i duri colpi subiti , filosiriana e filoirachena, tutte dotate di proprie forze militari.
Come una sorta diStato in embrione, l'OLP si diede ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] forte; onde la necessità di inferire un gran colpo sul piano militare. Ecco l'assedio e la conquista di Maestricht (1579),strumento per , dopo la presa di Venlo.
È necessario ricordare anche quelle qualità d'uomo distato cristiano di cui il duca A ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] la corazzatura di maglia copre anche le gambe e i piedi; il casco sembra più arrotondato per deflettere meglio i colpidi spada e in questo caso pare che gli Svevi siano stati precursori nell'uso di bardare i cavalli da combattimento con protezioni ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...