VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] altare.
Ma il volontarismo, nonostante tutto ciò, è stato presso ogni popolo europeo un fenomeno sporadico. Il volontarismo un nuovo pathos politico risorgeva la tradizione garibaldina dei colpidi mano eroici del Risorgimento. Ma spettava a un ...
Leggi Tutto
PLATA, Rio de la (XXVII, p. 500)
Romeo BERNOTTI
Battaglia navale del Rio de la Plata. - Ebbe luogo il 13 dicembre 1939 e costituisce un episodio saliente nel quadro della prima fase della battaglia atlantica, [...] ma senza esito; nel frattempo l'Exeter ricevette altri due colpidi grosso calibro, che misero fuori combattimento un'altra torre, cosicché fu sfatato il mito delle corazzate tascabili, essendo stata constatata la loro vulnerabilità. D'altra parte la ...
Leggi Tutto
VILLA GLORI
Mario Menghini
. Località su un'altura presso Roma, a due chilometri fuori di Porta del Popolo, dove il 23 ottobre 1867 si svolse il tragico conflitto tra settanta e più giovani che si erano [...] , spiando che da Roma si udissero i colpidi cannone annunzianti che il moto era scoppiato nella città. I volontarî attesero dapprima il ritorno di un messo inviato a Roma per avere notizie sul vero stato delle cose, quindi, all'alba, salirono su ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di r., la durata di una rivoluzione.
Economia
R. dei prezzi
Il vertiginoso aumento dei prezzi che, soprattutto a partire dalla metà del Cinquecento, colpì del 20° sec. è stata l’istituzionalizzazione di un tipo di dominio definito totalitario (H. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] colpodi pennello, la Madonna di Guido Reni custodita al Quirinale. Pure cercò di limitare la diffusione del gioco, di come tale il 12 agosto.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segr. diStato, Ferrara, 24, cc. 628, 636-637, 700-701; 25, cc. 83 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] congiunti molto più tardi
nella Monarchia rappresentativa. La quale se, colpa i degeneri successori degli Svevi, non fu prima compiuta dai tornato in Italia – divenne direttore dell’Archivio diStatodi Mantova (1899). Nei quasi diciannove anni in ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] senza l’approvazione della Santa Sede. Il discredito colpì tutto il gruppo e la fine anche dei timidi appoggi dai palazzi apostolici venne con le dimissioni del cardinale Nina dalla Segreteria diStato, rassegnate il 16 dicembre 1880. Da quel momento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] suoi insediamenti.
Come scrive al riguardo Lucio Gambi, che nel corso di una ricerca sull’origine del sistema regionale italiano è statocolpito da tali caratteristiche di Biondo, «la natura e la misura del tema sgretolano il rigidismo topografico ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] del Consiglio diStato da poco eretto. Nel marzo successivo figura nel novero dei pochi vescovi di Curia colpo più duro inferto ai progetti di G. doveva venire l'anno successivo. Il 7 marzo 1573, infatti, la Repubblica di Venezia, timorosa di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] , bensì ai risultati ottenuti agli esami diStato. A differenza di quelle precedenti, la terza Parte insiste che è in rapporto con la storia sociale. Il lettore rimarrà colpito dalla grande varietà dei testi menzionati, molti dei quali tipici della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...