puniche, guerre
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, rispettivamente negli anni 264-241, 219-202, 149-146 a.C. I rapporti tra Roma e Cartagine furono cordiali finché Roma non fu una potenza [...] dai romani anche per la straordinaria serie di naufragi che li colpì, sì che i cartaginesi poterono resistere ancora sue eccezionali qualità di generale, concepì il piano dell’invasione dell’Italia mirando alla dissoluzione dello Stato romano. La ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] del 1956.
Mori a Roma il 25 dic. 1967.
Il D. fu autore di Galera… S. O. S.!, Milano 1956; 17 colpi, ibid. 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Segreteria particolare del Duce, Carteggio riservato, 1922-1943, busta 84W/R, fasc. 83 ...
Leggi Tutto
bizantino, Impero
Tommaso Gnoli
Una civiltà al crocevia tra l'Europa e l'Asia
Impero bizantino è la denominazione della parte orientale dell'Impero Romano dopo la sua divisione in due grandi sezioni, [...] ma non riuscirono a evitare la progressiva perdita di potere del loro Stato. Con loro l'Impero bizantino diventò sempre più l'Oriente. Neanche le imponenti mura di Costantinopoli, però, poterono resistere ai colpi dell'artiglieria turca. Ci volle la ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] in Turingia e sprovvisti di tutto. La sua carità ebbe modo di mostrarsi appieno durante la terribile carestia che colpì la regione nel teutonico, cui era stato affidato l'ospedale di Marburgo, e certamente giocarono a favore di E. gli interventi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] fascismo il F. venne perseguitato e fu quindi colpito da un mandato di cattura in relazione a fatti risalenti alle lotte 14 febbr. 1945)".
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1907, fasc. 12862; C. ...
Leggi Tutto
duello
Silvia Moretti
Due contendenti si affrontano
Il duello è un combattimento ad armi pari tra due contendenti che si sfidano per vendicare un torto subito. Dimostrazione di coraggio, valore e spavalderia, [...] S. Puškin morì nel 1837 a Pietroburgo: era stato ferito mortalmente in duello dal presunto amante della moglie,
Sfidandovi a combattimento,/Ditemi: quale sentimento/
Di voi allora s'impadronisce/Che esanime a terra dicolpo/
Lui è lì, con la morte ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] la regione ripiombò in uno stato d'isolamento, di povertà e di arretratezza che cominciò appena a di lingua provenzale, come in alcune valli del Piemonte.
Le città
Al tempo della Magna Grecia, la Calabria ebbe città importanti. Poi la decadenza colpì ...
Leggi Tutto
LECHI, Teodoro
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 16 genn. 1778, nono figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che diciottenne, fu con i fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo [...] e logistici di un esercito formato da truppe male armate e poco addestrate; però nulla lo colpì come l dell'esilio torinese era stato insignito da Napoleone III di varie onorificenze, tra cui la Legion d'onore (1856) e la medaglia di S. Elena (1858). ...
Leggi Tutto
Paolo Branca
Prove di democrazia nel mondo islamico
Le rivolte che si sono susseguite a catena in molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente sul finire del 2010 e nei primi mesi del 2011 sono presto [...] miccia è stata la clamorosa protesta di un di gennaio 2011. L’emittente radiotelevisiva panaraba non ha reso note le sue fonti, ma i documenti in questione, che coprono il periodo tra 1999 e 2010, hanno costituito uno dei più importanti ‘colpi ...
Leggi Tutto
Annibale
Massimo L. Salvadori
Un genio militare tra storia e mito
Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] erano insufficienti e ne risultò un completo fallimento.
La battaglia di Zama e la fine di Annibale
Di fronte all'estremo pericolo che, con lo sbarco di Scipione in Africa, colpiva Cartagine, Annibale, che aveva combattuto per 15 anni senza aver ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...