DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] una sincope da cui il D. fu colpito, dello stesso tipo di quella che colpi il Petrarca stesso nell aprile del 1370 a a Padova si trovava in contrada S. Agnese.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Padova, Archivio notarile, reg. 33, ff. 116v-117, 17 nov. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] al 10 giugno. Durante la carestia che colpì l'isola nel 1822 operò attivamente in favore della popolazione e fece costruire un nuovo ospedale.
Intanto, come cardinale, il G. era stato nominato membro di diverse congregazioni: dei Vescovi e regolari ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] si ispira, invece, la descrizione del violento temporale che colpì Roma nel 1530, quando il Tevere "si alzò in molti Il Cinquecento, Milano s. a., ad Ind. SuMigliore vedi: Arch. diStatodi Firenze, Spogli dell'Ancisa, LL, cc. 174-176; M. Ficino ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] M. nel ruolo della giovane popolana irruente e coraggiosa che sarebbe stato uno dei suoi più fortunati sullo schermo. E in effetti, in cui venivano torturati i partigiani. Si trattava degli ultimi colpidi coda dei fedelissimi del regime e la M. ne ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] Libellus de preservatione ab epydemia, composto in occasione della pestilenza che nel 1360 colpì il Milanese ed edito - sulla base del codice individuato presso l'Arch. diStatodi Modena - da R. Simonini, M. de M. ed il suo Libellus de preservatione ...
Leggi Tutto
CATONI (Catone), Guantino (Gantine)
Evandro Putzulu
Fu il principale esponente di una delle famiglie più in vista di Sassari, distintasi nelle lotte combattute da quel Comune contro l'asservimento straniero. [...] non riescenell'intento e segna l'inizio di un turbinoso periodo dicolpidi mano, d'intrighi e di guerre durante il quale Sassari cade, Un Bartolo - non si sa quale dei due -,che era stato preso e imprigionato, riuscì a fuggire e apparve come il capo ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] in molti lavori"). Non è da escludere, come è statodi recente ipotizzato (Siracusano, 1986), che a Roma i atto maestoso di gloria, cinta da schiere di bellissimi Angeli, che a colpidi rose abbattono, e rovesciano moltissimi eretici di varie sette ...
Leggi Tutto
BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] delle armi per la Val di Mazara per fronteggiare temuti colpidi mano della flotta turca. La fratello Francesco, che ne ricevette investitura l'8 luglio 1565.
FontieBibl.: Arch. diStatodi Palermo, Protonotaro del Regno, vol.272, ff. 179, 468; vol. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] colpidi Michele Paleologo.
Per oltre un anno le accorte difese di terra e di mare predisposte dal G., quasi del tutto privo di uomini e di degli uffici e delle cancellerie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] a sottrarsi al fallimento, che nel 1499 colpì soltanto i Lippomano. I Cappello compaiono invece tra , la chiesa che si fregiava dell'arca del padre.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, Terra, 29 apr. 1480; Ibid., Senato, Mar, reg. 11 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...