CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] soprattutto una fragile tregua, giacché i colpidi mano, le violazioni del trattato furono continue Preziosi frutti, I, cc. 194v-195r. Per la carriera politica del C., Arch. diStatodi Venezia, Segr. alle voci, Misti, reg. 13, cc. 46v, sov, 173v ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] quale l'informava che a Napoli il figlio Ferdinando era stato acclamato duca di Calabria. Ormai regina, I. restò comunque a Lecce, 36) come esempio di donna e di regina che virilmente sopportò la miseria e i ripetuti colpidi una fortuna avversa.
...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] il compito di celebrare degnamente il nuovo papa.
Disgraziatamente proprio in quegli anni lo colpì una grave e ci stai 'ncatenato come un pazzo".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte Sebregondi, 1902; Racc. Ceramelli Papiani, fasc. 1737; ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] di opere di argomento militare.
La sua produzione fu copiosa, ma molti di questi inediti furono distrutti dall'incendio che colpì 50v, 53v, 126r; Segreteria diStato, Lettere di particolari, 4, c. 336v; Arch. diStatodi Roma, Camerale I, Chirografi, ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] nel maggio del 1922, per aver esploso dei colpidi pistola contro alcuni aggressori.
Nel frattempo, da militante L'Unità.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario, politico centrale, ad nomen; Ibid., Ufficio centrale investigativo ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] da Pietro di Toledo; avvisano delle devastanti incursioni turche e degli audacissimi colpidi mano 1621, il C. muore a Venezia il 2 dic. 1627.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Senato Secreta, regg. 86, cc. 208r-209v; 87. cc. 20r, 37v ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] di Vervins e le nozze della sorella Caterina con Enrico di Lorena.
Nel timore dicolpidi 4902; Dieci savi alle decime, reg. 1259; Cancellier grande, reg.1; Inquisitori diStato, b. 1053; Senato, Dispacci ambasciatori, Francia, ff. 10, 30bis (Lorena ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] , Relazioni dei rettori veneti…, III,Milano 1975, p. LVI; F. Thiriet, Duca di Candia. Ducali…, Venezia 1978, pp. 166 s.; Arch. diStatodi Venezia, Dalla guerra di Chioggia alla Pace di Torino 1377-1381 (catalogo), Venezia 1981, docc. 65, 97, 129; G ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] morte del marito la F. si trovava di nuovo in statodi gravidanza, ma di tale statodi cose il Pucci non fece in tempo a il padre dal castello con un espediente, uccise la matrigna a colpidi spada, con l'aiuto dei suoi accoliti.
I colpevoli furono ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] e il Manfredi vennero giustiziati in modo atroce il 27 gennaio: dopo essere stati trascinati su carrette di legno per la città, furono portati in Campidoglio, dove il carnefice li colpì sulla testa con una mazza, li finì a pugnalate e poi li squartò ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...