• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
972 risultati
Tutti i risultati [2806]
Biografie [972]
Storia [720]
Geografia [150]
Religioni [206]
Arti visive [167]
Letteratura [163]
Diritto [125]
Geografia umana ed economica [80]
Cinema [104]
Storia per continenti e paesi [73]

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] atto dell'assenza sconcertante d'ogni reazione al colpo di mano di Morgan su Panama - quasi s'ingegni d' in "Hispaniensi legatione" e "Brixiensi praetura". Fonti e Bibl.: Arch, di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, 59, c. 88v; 93, c. 83r; Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISANI, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISANI, Ascanio Chiara Quaranta – Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre. Non [...] finanziario che colpì la famiglia nella seconda parte del Cinquecento. Commissionò inoltre alcuni lasciti in denaro alle principali chiese di Tolentino e alla confraternita del Corpus Domini. Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CAMPAGNA E MARITTIMA – ORDINE DEI SERVITI

GONZAGA, Cecilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Cecilia (in religione, Chiara) Isabella Lazzarini Seconda figlia femmina di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova nel 1425. Con i fratelli Ludovico, Carlo, [...] della G. nel districarsi nei meandri della grammatica greca colpì a tal punto il generale dei camaldolesi, Ambrogio ritirata del chiostro: il magistero di Vittorino la rese esemplare. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – GIANFRANCESCO GONZAGA – AMBROGIO TRAVERSARI – VITTORINO DA FELTRE

COSTANTINO di Torres

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINO (Gosantine, Gantine) di Torres Evandro Putzulu Secondo di questo nome, nacque, in data che non è possibile precisare, da Barisone II giudice di Torres e da Preziosa de Orrubu. Salì al trono [...] della lotta di predominio tra Genova e Pisa; guerre, paci, invasioni e colpi di scena si susseguirono di Barisone, la catalana Agalbursa, e quindi la successione del nipote di questa Ugone di Bas, detto Poncio o Poncet, che era stato associato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALOMBA, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Francesco Paolo Cristina Passetti PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini. Come [...] (Croce, 1926, p. 30). Prima di morire, colpito da una fucilata da parte di uno dei ‘lazzari’ che si opponevano Id., Uomini, aspirazioni, contrasti nella Basilicata del 1799. I Rei di Stato lucani, Matera 1961, p. 135; Id., Dizionario dei patrioti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTURIONE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTURIONE, Alessandro Giovanni Nuti Figlio di Marco, del ramo degli Oltramarini, fu abate commendatario dell'abbazia di Aulla, che l'avo Adamo aveva mutato da regolare in secolare. A Roma già nel 1585 [...] la corte papale, dove fu nominato, nel 1587, visitatore dello Stato pontificio e poi prefetto dell'Abbondanza, affrontando in tal veste la carestia che colpì la città nel 1590. Anche la Repubblica di Genova si trovò in gravi difficoltà e chiese al C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INTERDONATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERDONATO, Giovanni Francesca Maria Lo Faro Noto come "il colonnello" e cugino dell'omonimo magistrato, nacque a Roccalumera, presso Messina, nel 1813 (lo smarrimento della p. 77 del registro dei [...] deviò i colpi e disarmò il sicario che sembra avesse per mandante il colonnello E. Fardella di Torrearsa, nominato segretario di Stato per la Guerra, i candidati proposti dall'I. non furono approvati, sebbene fossero stati dichiarati idonei da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Goya, Francisco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Goya, Francisco Eugenia Querci Interprete del suo tempo e anticipatore della modernità Uomo colto e artista originale, Francisco Goya ha anticipato con le sue opere e il suo stile molte tendenze dell'arte [...] straordinaria, con lo sguardo accigliato e penetrante che colpisce lo spettatore. Inoltre, questo ritratto mostra quella maniera di stendere il colore per pennellate larghe e fluide, ricche di colpi di luce, che affascinerà, nella seconda metà dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO BAYEU – IMPRESSIONISTI – ÉDOUARD MANET – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goya, Francisco (2)
Mostra Tutti

CALCAGNINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Guido Lajos Pàsztor Nacque a Ferrara il 25 sett. 1725 dal marchese Cesare e da Caterina Obizzi. Compì i primi studi presso il collegio di S. Carlo a Modena, laureandosi poi a Roma, nell'archiginnasio [...] una serie di colpi ai privilegi della Chiesa. L'arrivo del nuovo nunzio coincise con i preparativi di un ricorso dei di Stato che "si continuerà a vivere sullo stesso piede di prima: la reggenza non vi è più, ma è succeduto il Consiglio di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – BERNARDO TANUCCI – CARDINALE PRETE – CONCISTORO – SANTA SEDE

PEPOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Giovanni Massimo Giansante PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310. Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] , che colpì Bologna con particolare violenza, uccidendo in pochi mesi il 40% della popolazione urbana e rurale. I destini della città, del resto, erano già stati ampiamente delineati da Taddeo, quando, pochi mesi prima di morire, aveva rafforzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 98
Vocabolario
Pizzo di Stato
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
cólpo
colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali