BUTERA, Ambrogio Santapau Branciforte principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque forse a Licodia (Catania) da Porzio e da una Branciforte, intorno al 1518, da famiglia di antica nobiltà trasferitasi nell'isola [...] delle armi per la Val di Mazara per fronteggiare temuti colpidi mano della flotta turca. La fratello Francesco, che ne ricevette investitura l'8 luglio 1565.
FontieBibl.: Arch. diStatodi Palermo, Protonotaro del Regno, vol.272, ff. 179, 468; vol. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] colpidi Michele Paleologo.
Per oltre un anno le accorte difese di terra e di mare predisposte dal G., quasi del tutto privo di uomini e di degli uffici e delle cancellerie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] a sottrarsi al fallimento, che nel 1499 colpì soltanto i Lippomano. I Cappello compaiono invece tra , la chiesa che si fregiava dell'arca del padre.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato, Terra, 29 apr. 1480; Ibid., Senato, Mar, reg. 11 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] L. che, colpito da malore al solenne vespro della vigilia di S. Marco, ammalatosi di "catarro et febre", morì dopo nove giorni, il 3 maggio 1570.
La notizia fu tenuta nascosta per qualche giorno - "perché i negotii de stato non patiscano", scriveva ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] consueta energia: riaprì il fontico dei grani, colpì il contrabbando del sale, inviò al Senato allarmanti avvenuta a Nicosia, giungeva a Venezia l'8 nov. 1526.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. cod., I, St. veneta, 20: M. Barbaro-A. M. ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] colpidi testa, o forse anche una presa di coscienza didì dati biografici e di notizie sull'attività del C., non essendo documentata l'esistenza di due o tre intermezzi, che sarebbero stati composti nel 1734. Ma fu certamente un periodo di ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Cristoforo (Cristofano)
Simona Foà
Nacque a Siena intorno al 1345 da Gano (Galgano) di Guidino, originario di Guistrigona, e da monna Agnesa di Manno di Minuccio Piccolomini. Il padre morì quando [...] , dove abitò presso la parrocchia di S. Vigilio. In occasione dell'epidemia di peste che in quel periodo colpì Siena il G. fece testamento, il cui autografo è conservato presso l'Archivio diStatodi Siena, Ospedale di S. Maria della Scala, 1188, è da ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] stati affidati alla custodia dei Procuratori di S di definire il significato e la portata di questi due attentati, o di provare l'esistenza di una correlazione qualsiasi tra di essi. Si trattò forse dicolpidi mano ispirati dall'ultimo signore di ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] 'accostamento ai modi stilistici del Pellegrini in una serie di minuscoli "colpi" di pennello realizzati lungo i bordi del panneggio, anche se nel modo di delineare le tinte e recentemente è stata ipotizzata in esso l'influenza di pittori austriaci ...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] fuoco dal cìelo. A 28 anni A., dopo esser stato a Gerusalemme per ricevere l'ordinazione sacerdotale, si ritirò nel chiesa di SS. Filippo e Giacomo vicino al mare, lo ferì a morte con cinque colpidi spada. Prima di morire il santo raccomandò di non ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...