FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] giovane F. contribuì anche il diffondersi della peste che colpì Venezia nell'estate del 1630. Al contrario della maggior notorietà e il 27 ag. 1636 fu eletto pubblico anatomico (Archivio diStatodi Venezia, Registro 744, c. 25). Nel 1639, a soli 25 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] forse il D. riuscì ad evitare il confino che colpì tutti i soci della compagnia dei Cerchi bianchi. Questi . relativa alla famiglia e alla vita del D. è conservata presso l'Arch. diStatodi Firenze, Carte Pucci, cart. I, 30; Ibid., Carte Dei, 5, ins ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] , colpita da scomunica.
Il 13 genn. 1378, vista l'impossibilità di far fronte alle continue rivolte in Corsica, il F. modificò, in accordo con il Consiglio degli anziani, i capitoli degli statuti che impedivano l'alienazione delle fortificazioni ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Eusapia Maria
Laura Schettini
PALLADINO, Eusapia Maria. – Nacque a Minervino Murge (Bari) il 20 gennaio 1854 da Michele, contadino, e da Irene Barbiere.
Non si hanno notizie certe sulla vita [...] come in presenza di Palladino si udissero esplosioni simili a colpidi pistola e apparissero Bibl.: Arch. diStatodi Bari, sezione di Trani, Atti di nascita, 1854, c. 27; Arch. diStatodi Napoli, Ufficio stato civile, Atti di matrimonio, 1885, ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] se egli non desistette dal favorire vari colpidi mano isolati nelle vallate di frontiera e nelle borgate.
Nel marzo ad ogni ulteriore tentativo di eversione delle congreghe riformate.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Lettere Ministri Francia ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] l'isola di Tenedo. Il B. anche questa volta guidò l'ala destra, la più bersagliata dai colpi dell'artiglieria la podesteria di Padova, che tenne tra il 1672-73 (cfr. Arch. diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei X. Lettere di Rettori e di altre ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] un atteggiamento di neutralità che avrebbe lasciato esposta la contea di Correggio ai colpidi tutti i nella primavera dell'anno successivo, il Moro nel tentativo di recuperare lo Stato cercò disperatamente alleanze oltre che tra gli Svizzeri anche ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] di una delle più tempestose vicende amorose di quel secolo, che colpì profondamente la coscienza dei contemporanei.
In quel tempo era viceré di miscellanea del 1639.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Mediceo 4144, cc. 263-390; Applausi ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] presenta più complessa e dilatata, fitta dicolpidi scena e di accelerazioni improvvise, con scoperti richiami autobiografici. . elesse lo stato ecclesiastico; fu ordinato suddiacono, divenne predicatore e approfondì gli studi di teologia. Negli ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] con contrattacchi limitati. Concentrata su Roma la difesa dello Stato, il K., contravvenendo a una lettera del pontefice che gli aveva ordinato la resa dopo che i primi colpidi cannone avessero evidenziato che si cedeva alla violenza, protrasse ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...