CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] il C. progettava con altri il tentativo di un colpodi mano contro i moderati che sarebbe culminato nell D. M. Manni lo elogiava come fulgido esempio di "amante della libertà".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte strozziane, s. 1, LIX, n. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] stato accompagnato da misure repressive e vessatorie, soprattutto ai danni del loro patrimonio, mai messe in atto prima. I più colpiti 'esclusione tentando senza fortuna, nel luglio successivo, un colpodi mano contro Genova. Il re, irritato da questa ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] contempo iniziò pure quella guerra personale a colpidi panettoni e di vetrine scintillanti con l'altro astro , primo passo verso il definitivo assorbimento della ditta da parte dello Stato nel 1976, un evento che si verificò circa due anni dopo ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] e l'equilibrio del dialogo si infrange sotto i colpidi una ricca immaginazione tesa a sorprendere in senso ironico ed eccessi della polemica, piuttosto che, supporre, come è stato ipotizzato da Zanette, che il serravallese si considerasse nel ...
Leggi Tutto
FELICE MARIA da Napoli (al secolo Gaspare Garzia Alonzo)
Mario Ajello
Nato il 6 febbr. 1712, probabilmente a Napoli, da genitori spagnoli, in molte fonti è indicato, oltre che con il cognome del padre [...] il nunzio G. Locatelli e il segretario diStato pontificio L. M. Torriggiani pretesero di far rivedere il testo dai superiori cappuccini a apoplettico colpì F. riducendolo in fin di vita. Ripresosi, il 29ottobre egli dettò al suo aiutante di studio ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] protratta a lungo, in un acceso dibattito combattuto a colpidi opuscoli e memoriali, ma non era riuscita a pervenire al soglio, pontificio di Giovanni XXII, la situazione mutò radicalmente. Se Clemente V era stato abbastanza accomodante, evitando ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] Consiglio nazionale rassegnarono le dimissioni. Dopo gli accordi di Rapallo, che prevedevano la costituzione di uno Stato libero fiumano, e la fine della Reggenza, dissolta a colpidi cannone nel "Natale di sangue", il G. fu nuovamente chiamato a ...
Leggi Tutto
GHIONE, Emilio
Claudia Campanelli
Nacque a Torino il 30 luglio 1879 da Celestino e Maddalena Arvaro, originari delle Langhe. Al cinema approdò all'età di trent'anni, con alle spalle un passato di miniaturista [...] misteriose, documenti scomparsi, rapimenti, avventure esotiche, colpidi scena e lieto fine sono gli ingredienti fortunati erano la Sambucini e il figlio Pier Francesco.
Il G. è stata una delle figure più interessanti del muto, e la sua carriera, ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] e professionalmente qualificati il capo distato maggiore dell'esercito), diedero origine ben presto ad una dura contrapposizione personale giocata soprattutto a colpidi dossier, di libelli diffamatori, di indiscrezioni giornalistiche.
Fu nel corso ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] coinvolto nella politica dello zio, tutta doppiezza e colpidi testa, e doveva condivideme le responsabilità senza forse antecosimiano. Ugurcione di Lando;Ibid., Notarile antecosimiano. Cipriano di Amadore;Archivio diStatodi Siena, Lettere al ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...