CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] . Che l'architetto napoletano fosse stato più di un amico e che il C. gli fosse debitore di quella maggiore duttilità che caratterizzò poi disinteresse l'uno per l'altro, si svolse a colpidi purezza di stile, ma alla prima prova il C. sembrò mancare ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] della repressione militare e giudiziaria di fine secolo che colpì anche uomini e organizzazioni di parte cattolica, il G allestire una potente flotta militare, la creazione di "un'acciaieria diStato". Allo stesso modo, sebbene continuasse a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] una linea politica che era stata dei suoi predecessori, il F. si propose di riaffermare i propri diritti signorili tenere a freno il riottoso presule e per impedire eventuali suoi colpidi mano, il Visconti fece costruire nella città un castello.
Un ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] essere stato a lungo incerto sulle sue prospettive professionali, l'A. decise infine di seguire nel 1901 un corso di specializzazione Po con un susseguirsi ininterrotto e non sempre significante dicolpidi scena: "Siamo all'orgia del movimento - nota ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Il 29 dic. 1696 il C. venne nominato primo segretario diStato, carica che mantenne, con alterne fortune, finoal 1717. Tuttavia da Vittorio Amedeo II, nel 1717, e che pure colpì molto i contemporanei.
Il Sainte-Croix, segretario dell'ambasciata ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] Preghiera per l'Italia, Vibrato appello al presidente del Consiglio diStato perché venga usata clemenza a' liberali, Dei nemici del 1848 raggiunse anche la famiglia della G., colpendo la Specola di Capodimonte: il direttore E. Capocci fu allontanato ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] dei familiari pose fine ai suoi giorni con un colpodi pistola.
Fonti e Bibl.: R0ma, Arch. del Museo centr. del Risorgimento, bb. 812, 836 (1-5), 837; Ibid., Arch. dell'Ufficio stor. dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie, 34/66 e 93; Fondo ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] di vastissime proporzioni colpì la città il 29 luglio 1564, ed il C. fu attivissimo organizzatore di duca Emanuele Filiberto in data 21 dic. 1572.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Protocolli ducali, 1556, reg. 223. ff. 95, 150 ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] a quando, nel 1920, Piccinelli fu improvvisamente colpito da una grave malattia inizialmente diagnosticatagli come della Camera di commercio, del Comune di Bergamo, della Italcementi, negli archivi parrocchiali e all’Archivio diStatodi Bergamo ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] nella pubblicazione di quella che divenne senza dubbio la sua opera più popolare e che colpì gli A V 6, cc. 431r-436v, testamento del G., C I 31, c. 85; Arch. diStatodi Roma, Notai A.C., Domenico Amadeus, vol. 66, cc. 109r-114v, 131r-134r; ibid., ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...