ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] nostri occhi nell'eccesso preterintenzionalmente umoristico di invenzioni drammatiche e dicolpidi scena, in un ambiente esotico con la corte di Torino, attraverso il marchese di S. Tommaso, segretario distato, con quella di Parigi, attraverso lo ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] e gli inizi del XIV secolo.
Il suo patronimico ci è stato tramandato da una nota di pagamento del 7 maggio 1357 (ASV, Reg. Suppl. 29, settembre 1354). Rivolte e colpidi mano dei Cantelmo e del de Turre (accusato anche di conclamata eresia) non ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] sospenderlo per un anno, a causa di una malattia che lo colpì nel 1781 e dalla quale non si riflessi anche in Piemonte. Morì il 7 apr. 1787.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Controllo Finanze, vol. 20, c. 99; Istruzione pubblica, R. univ., ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] di illustrare il suo testo Torino mia. Impressioni di uno straniero (Torino 1912). Realizzate con rapidi e sommari colpidi dei primitivi (1926), Venturi scelse l'immagine del seminatore che era stata incisa per lui come ex libris dal G. (Guasco, 1974 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] forzatamente venduti. Dal colpo inferto alle sue finanze non si sarebbe più sollevato: le prestanze impostegli nel 1391 scendono vertiginosamente: rispetto ai 12 pagati nel 1379, a soli 4 fiorini e 10 soldi (Arch. diStatodi Firenze, Prestanze, 1344 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] colpì improvvisamente il Gozzadini. Cosciente di essere in pericolo di vita, egli si preoccupò di sistemare sospettare, probabilmente a torto, l'azione di un veleno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Ufficio dei memoriali, Provvisori, voll ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] nel 1283 e a Spoleto nel 1289), il Comune di Bologna colpì nuovamente la sua famiglia, intensificando le misure contro i morto. La data di morte si deve collocare quindi entro questo arco di tempo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Comune, ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] in lo advento di Isabella di Capua principessa di Molfetta, nello statodi Giulia Orsini principessa di Bisignano", un'egloga ("E ben che afflitto me ritrovi e mesto / de molti colpidi fortuna fella / come è già a tutto il mondo manifesto…"). Certo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] accingeva ad abbordarne un'altra, quando un colpodi cannone caduto sulla plancia lo colpì a morte.
Il M. spirò tra alla serena e sicura compostezza dell'eroe-santo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Sossio), il primo della famiglia a raggiungere posizioni di prestigio. Nato a Frattamaggiore il 7 nov. 1737, per volontà del vescovo di Aversa N. Spinelli della Scalea che era statocolpito dalla sua precoce inclinazione per le lettere, fu inviato a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...