FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] a una serie di pressioni, di manovre militari, tutt'al più di brevi scaramucce o di svelti colpidi mano, laddove il G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 40v-41r; Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 166r; Indici ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] rifiutato di seguire i consigli dei più esperti capitani alleati, ma il discredito colpì anche gli e sepolto con solenni esequie presso la chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Consiglio dei 400, Elezioni ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] a partire dal 1352, quando, probabilmente scissosi in due fazioni antagoniste il gruppo di potere che dominava allora Montepulciano, il D. organizzò un colpodiStato per rovesciare il governo filo-fiorentino dei "Cinque difensori" e del Consiglio ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] guerra mond., Introduzione, in Bibliogr. dell'età del Risorg., III, Firenze 1974, pp. 245-253. Fra la numerosa bibliogr. sul colpodistato monarchico e l'armistizio, oltre P. Pieri, La storiogr. ital. relativa al 25 luglio e all'8 sett. 1943, in Il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] del Burckhardt, che colpito dalla grandiosità della rappresentazione fattane dal cronista Maturanzio, lo vorrebbe ispiratore di Raffaello per il celeste guerriero della Cacciata d'Eliodoro.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] di bufera con nubi plumbee e rosate, 1822, inv. 509; Sommità di collina con alberi investita da colpidi vento, 1822 c., inv. 494; Gruppo di 1831-1842, reg. n. 34, ad vocem; Archivio diStatodi Parma, Archivio comune, b. 4396/16 (Autografi illustri); ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] orsoline di Gorizia); lo colpi pertanto dolorosamente la soppressione della Compagnia di Gesù canonici dei vescovi, nn. 507, 522; Archivio diStatodi Trieste, Imperial regio governo, Atti amministrativi di Gorizia, serie 1754-1783, buste 465-467; ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] se il 19 ottobre il C. querela il Romagnesi per essere stato da lui minacciato.
Ma le testimonianze sul carattere violento e ad una data imprecisata una rissa a bastonate e colpidi spada con Tiberio Fiorilli, il celebre Scaramouche, conclusasi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] ma l'epidemia di peste che colpì la città tra il 1576 e il 1577 ritardò l'attuazione di questo progetto, 205 s., 231 s., 242 s., 377 s., 395; 6086, p. 313; Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. I, 325, cc. 148-212; C. D'Engenio Caracciolo, ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di impresario.
Nominato sovrintendente del Teatro comunale di Firenze, dovette affrontare l’alluvione che il 4 novembre 1966 colpì la città: con l’abnegazione di demografico del Comune di Formia; Archivio diStato civile del Comune di Milano; Firenze, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...