LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] accusa di cospirazione contro la sicurezza dello Stato. Rinchiuso nel carcere di S. Vittore, e poi in quello romano di Promemoria urgente sulla necessità di organizzare la difesa nazionale contro l'occupazione e la minaccia dicolpidi mano da parte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] intera quiete". In realtà - anche se sotto i suoi colpi il banditismo arretra, anche se il suo rigore incute , probabiimente a Venezia, nel 1666.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 57, c. 94; Ibid., Senato. Lett. Verona e ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Genova e Savona, onde scoraggiare eventuali colpidi mano da parte della flotta di Carlo VIII; poi, il 3 apr fonte sino a Foscarini accennarono al M. come autore di una cronaca.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20 ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] sveva in Sicilia era stato modificato dai turbinosi avvenimenti isolani che, dopo la morte di Enrico VI e della moglie Costanza, vedevano confrontarsi il partito imperiale e quello papale in una continua serie dicolpidi scena. Dopo un primo ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] il Banco. Ma la lotta, senza esclusione dicolpi, si concluse per lui negativamente.
Morì a Roma il 13 giugno 1925.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Banco di Roma; Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, rub. 63, 1895; Spoglio Pio X, f ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] titanica lotta vinta a colpidi esorcismo dal Sersale contro un demonio che insidiava il convento tentando di spaventare i novizi con sapere che all'origine delle accuse contro di lui era stata una lettera apocrifa attribuitagli: egli volle ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] permettersi di rifiutare l'offerta di stabilirsi in Irlanda per ricoprire la carica di direttore e compositore della musica diStato (carica nuovi ornamenti, colpi d'arco e nuove soluzioni armoniche in numerosi passaggi. Se dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] dal picchiare colpi assordanti per annunziare alle turbe ogni settimana qualche celebrità nuova di zecca...".
Il non conosciamo aveva sposato Emma Bellotti.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Roma, Università, Archivio moderno, s. 2, Studenti, II, ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] per far degenerare in rissa aperta, aspra e senza esclusioni dicolpi. Da Casale e Lione dove il Siri aveva pubblicato È ignota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Sezione I,Lettere particolari, B, mazzo 88; M. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] una grave disavventura colpi la casa del D., una casa le cui mediocri entrate non erano sempre all'altezza delle ambizioni politiche: il padre dovette rinunciare all'assai remunerativa carica di bailo a Costantinopoli, alla quale era stato eletto dal ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...