DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] , era impegnata a fronteggiare e a prevenire colpidi mano contro quella regione. Già da questo episodio . dispose per la sua unica figlia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Archivio notarile, Testamenti, b. 1072 (Notaio Andrea Cristiano), ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] successivo accompagnò a Venezia Renata di Francia. Nel settembre del 1534 fece un colpodi testa di cui pagò per lungo tempo ritirarono a Montalcino, dove la Repubblica, primo esempio diStato in esilio, resistette fino al 1559, sotto la protezione ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] di Viterbo, abilitato all’insegnamento del greco-moderno dalla R. Università di Roma, con questo suo discorso colpì la fantasia erudita di Guido; di letterati e poeti greci. All’esame diStatodi lettere classiche negli istituti medi superiori, che ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] ordini di foglie a crochets o a colpidi vento, talora con testine, sviluppi delle tipologie di derivazione cistercense di cui e Bibl.: D.F. Giachi, Saggio di ricerche storiche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, II, Siena 1796, pp. 143 ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] le fece sgomberare dalla servitù che vi si tratteneva: due colpidi archibugio segnarono la morte dei due amanti. Un nuovo stesso fondo. Il contratto matrimoniale della C. è nell'Arch. diStatodi Palermo, Atti notar. Pietro Ricco, reg. 498. I due ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] Levante per un anno e mezzo, a organizzare colpidi mano, realizzare effimere conquiste, compiere razzie e combattere assai modesti - legati alla dignità procuratoria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] rinchiuso in Castel dell'Ovo e sottoposto a processo dalla giunta diStato. A nulla valse la difesa sostenuta da F. Ricciardi, e al progetto di un grandioso seminario per quella cittadina. Indebolito da tre colpi apoplettici nel giro di un solo anno ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] el quale non cridoe né parloe altra parola, se non che me guardoe e disse: Io sonno morto" (Arch. diStatodi Mantova). Dopo il secondo colpo del L., che raggiunse Galeazzo Maria allo stomaco, gli altri due congiurati si avventarono sul duca e tutti ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] 1654, il suicidio, ferendosi, non gravemente, con tre colpidi coltello. Tale gesto, la considerazione della tarda età del fratello Andrea, futuro podestà di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 55(Libro d'oro nascite ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] di Verdi - colpì l'editore G. Ricordi e l'impresario V. Jacovacci, che decisero di scritturarlo all'Apollo di Roma nella veste didi Genova, mentre la maggior parte delle fonti autografe è nell'Archivio diStatodi Terni - Sezione di Orvieto ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...