PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] l’8 maggio 1849 nei pressi di porta Ravegnana del ferimento a colpidi pistola del ‘papalone’ Giovanni Savorelli Office; Roma, Archivio segreto vaticano; Ibid., Archivio diStato, Direzione generale di Polizia; Ibid., Istituto per la storia del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV.
Niccolò (morto prima del 1386) aveva guidato la famiglia nei difficili anni [...] costretti a rifugiarsi nei loro feudi appenninici, tentando frequenti quanto inutili colpidi mano per riconquistare spazio in città. Il 18 giugno 1345 era stato escluso dalla tregua stipulata tra il doge Giovanni Murta ed i fuorusciti che, con la ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] è Relatione del contaggio di Goritia: un’articolata cronaca dell’epidemia di peste che colpì Gorizia nel maggio 1682 novembre 1706 sin al aprile 1707 tradotte in sonetti, Arch. diStatodi Gorizia, Biblioteca Coronini Cronberg, 1777).
Nel 1707 il M. ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] quella del pontefice regnante, assunse il ruolo di segretario diStatodi Clemente X, affiancando il cardinale nipote favore l’esaltazione di Nerli al papato.
Le aspirazioni di Nerli furono però danneggiate anche dalla crisi che colpì la sua famiglia ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] e intellettuale: nel 1920 si unì in matrimonio con la cugina, Elena Colpi, di due anni più giovane, e fu pubblicato a Napoli, dall’editore Bocca, a lavorare Giancarlo Mazzacurati, che era stato allievo di Toffanin insieme a Rocco Montano. Nello ...
Leggi Tutto
NURZIA
Paola Nardone
– Famiglia di imprenditori dell’Aquila nel ramo dolciario. L’attività ebbe inizio con Gennaro, originario di Arischia, che nei primi anni Trenta del XIX secolo aprì una bottega [...] bar pasticceria dei F.lli Nurzia è stato il primo locale di tutto il centro storico dell’Aquila a rivista mensile de La Tribuna; S. Filippo, A colpidi Torrone, in Panorama, 13 aprile 1972, p. 85; S. Romano, Di torrone ce n’è uno (è delle Sorelle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] il C. progettava con altri il tentativo di un colpodi mano contro i moderati che sarebbe culminato nell D. M. Manni lo elogiava come fulgido esempio di "amante della libertà".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Carte strozziane, s. 1, LIX, n. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] stato accompagnato da misure repressive e vessatorie, soprattutto ai danni del loro patrimonio, mai messe in atto prima. I più colpiti 'esclusione tentando senza fortuna, nel luglio successivo, un colpodi mano contro Genova. Il re, irritato da questa ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio diStatodi Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio diStatodi Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] di uno dei due reggimenti della brigata di cavalleria costituita in seguito all’incorporazione dell’esercito della Cisalpina nell’armata francese.
Della crisi, che colpì 167,4 cm (Archivio diStatodi Milano, Registro di tutti i brevetti...), una ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] contempo iniziò pure quella guerra personale a colpidi panettoni e di vetrine scintillanti con l'altro astro , primo passo verso il definitivo assorbimento della ditta da parte dello Stato nel 1976, un evento che si verificò circa due anni dopo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...