VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] gliene professo gratitudine per la vita» (Archivio diStatodi Palermo, Archivio della Ducea di Bronte, Nelson, vol. 590-C1, p. per le elezioni della Camera si pronunciasse, colpito da una gravissima forma di pleurite, morì a Catania il 23 dicembre ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] di S. Crisogono. Nei mesi successivi, soprattutto in occasione di una grave epidemia che colpì la città in conseguenza di un periodo di al segretario diStato Giovan Battista Gondi.
Il L. d'altra parte, caduto infermo alla fine di marzo, morì ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] pratica per intimidire quella terra che troppo spesso dava prova di voler tener testa a Firenze e dove il "colpodistato" dei magnati neri aveva prodotto il contraccolpo d'una ventata di autonomismo.
Tra gli oligarchi molte erano comunque le palesi ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] per serata), che si avvale di sequenze melodrammatiche, colpidi scena bruschi e finali strappalagrime dall pp. 200-216; Il campanile di San Marco per l’anima veneziana: conferenza, Venezia 1902. Postumi sono stati dati alle stampe: I Francesi a ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] , da erigersi quale ex voto per la fine dell’epidemia di colera che colpì particolarmente l’area (Canavesio, 1994; Archivio diStatodi Torino, Disegni real casa, cart. 229). Si tratta di un tempio in stile neoclassico sul modello del Pantheon con ...
Leggi Tutto
MILIANI, Pietro
Giancarlo Castagnari
– Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] di Roma, Antolini di Milano, Sartori di Ancona, lo stampatore di carte geografiche Giuseppe Molini di Firenze, la calcografia Vitali di Roma, la Stamperia camerale tipografia diStatodi alla grave siccità che colpì il comprensorio fabrianese nel ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giuseppe Ignazio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Bagnacavallo (presso Ravenna) il 15 sett. 1801, da Lorenzo e Barbara Biancoli (cfr. lettera a D.M. Vaccolini, Pesaro, 12 genn. 1834: la data [...] sua concreta attività di docente. È stato osservato (Danzi, p.157) che nelle Istituzioni, con l’influenza del pensiero di B. Puoti Romana, il M. fu gravemente ferito a colpidi pugnale da alcuni sconosciuti, probabilmente appartenenti alla fazione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] si protrasse per circa un ventennio senza esclusione dicolpi, ma il fatto stesso che si rendesse necessario le parti e dopo la morte di Girolamo, avvenuta nel 1465.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Procuratori di S. Marco de supra, busta ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] apoplettico che lo colpì procurandogli una grande infermità, protrattasi fino alla morte.
Di Rossi conosciamo il di medaglia in metallo dorato, celebrazione di Eustachio Zanotti, fine Settecento circa.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] a coadiuvare militarmente una reggenza che prevenisse colpidi mano bentivoglieschi o veneziani. E all ; M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, a cura di R. Fulin, Venezia 1883, p. 288; Archivio diStatodi Lucca, Regesti, V, Carteggio ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...