GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] Preghiera per l'Italia, Vibrato appello al presidente del Consiglio diStato perché venga usata clemenza a' liberali, Dei nemici del 1848 raggiunse anche la famiglia della G., colpendo la Specola di Capodimonte: il direttore E. Capocci fu allontanato ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] dei familiari pose fine ai suoi giorni con un colpodi pistola.
Fonti e Bibl.: R0ma, Arch. del Museo centr. del Risorgimento, bb. 812, 836 (1-5), 837; Ibid., Arch. dell'Ufficio stor. dello stato maggiore dell'Esercito, Biografie, 34/66 e 93; Fondo ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] di vastissime proporzioni colpì la città il 29 luglio 1564, ed il C. fu attivissimo organizzatore di duca Emanuele Filiberto in data 21 dic. 1572.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Corte, Protocolli ducali, 1556, reg. 223. ff. 95, 150 ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] a quando, nel 1920, Piccinelli fu improvvisamente colpito da una grave malattia inizialmente diagnosticatagli come della Camera di commercio, del Comune di Bergamo, della Italcementi, negli archivi parrocchiali e all’Archivio diStatodi Bergamo ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] nella pubblicazione di quella che divenne senza dubbio la sua opera più popolare e che colpì gli A V 6, cc. 431r-436v, testamento del G., C I 31, c. 85; Arch. diStatodi Roma, Notai A.C., Domenico Amadeus, vol. 66, cc. 109r-114v, 131r-134r; ibid., ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] non si affermò come grande predicatore e guaritore, ma colpì il prossimo come "un uomo modesto, estremamente ritirato, . Cassina, Vita del p. I. Hippoliti; Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, Germania, 209, cc. 130, 190; 215, c. 215v; 463, ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Luigi
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 30 ottobre 1747 da Laura Serra, duchessa di Cassano, e dal patrizio genovese Giuseppe Maria Serra.
La madre, discendente da un’antica famiglia [...] colpì il fratello Stanislao, che pur aveva dato sostegno economico alle armate del cardinale Fabrizio Ruffo di passaggio in Calabria.
Luigi Serra di Cassano andò in esilio a Marsiglia e poi a Roma. Il patrimonio sequestrato dalla giunta diStato ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] dal fondo scuro attraverso macchie di colore, segnate a grossi colpidi pennello, con lumeggiature sottili di biacca. La "gran furia" di Palazzo Corsini a Roma, che reca tracce di una sigla "P. G." (ibid. p. 162). Sulla base di queste opere sono state ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] dell'Amorino a Firenze, il L. fu aggredito a colpidi coltello da uno sconosciuto, poi dileguatosi, che gli procurò ferite ; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, V, La costruzione dello Stato unitario, Milano 1968, pp. 348-350; L.R. Levi Sandri, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] continuo succedersi, con qualche interruzione, di scorrerie e colpidi mano, di scontri in campo aperto, assedi, in quelli confini da zerca 400 fanti spagnoli del viceré, stati a la guardia di questa Maestà che ritornavano a Milan, et li ha rotti, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...