INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] strada per dedicarsi esclusivamente alla narrativa. Nello stesso anno era stato pubblicato il suo primo romanzo, I lussuriosi (Milano), società; l'intreccio, alle origini ricco dicolpidi scena e di personaggi coloriti, diviene più schematico e ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] Nistri di Pisa.
Le difficoltà economiche e una paralisi progressiva che lo colpì, gli resero difficili gli ultimi anni di vita Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze: Stato civile della restaurazione, Livorno, Registro di nascite 1818, volume 6, ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] condusse alla scoperta del vasto disegno insurrezionale che, secondo i piani di Giuseppe Mazzini e della Giovine Italia, avrebbe dovuto colpire i punti nevralgici dello Stato.
Mentre i tribunali militari condannavano a morte, alla galera ed all ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] . Che l'architetto napoletano fosse stato più di un amico e che il C. gli fosse debitore di quella maggiore duttilità che caratterizzò poi disinteresse l'uno per l'altro, si svolse a colpidi purezza di stile, ma alla prima prova il C. sembrò mancare ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] della repressione militare e giudiziaria di fine secolo che colpì anche uomini e organizzazioni di parte cattolica, il G allestire una potente flotta militare, la creazione di "un'acciaieria diStato". Allo stesso modo, sebbene continuasse a ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] una linea politica che era stata dei suoi predecessori, il F. si propose di riaffermare i propri diritti signorili tenere a freno il riottoso presule e per impedire eventuali suoi colpidi mano, il Visconti fece costruire nella città un castello.
Un ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Rinaldo Arturo
Roberta Ascarelli
Nacque a Torino il 3 dic. 1870 da Biagio e Isabella Craveri, in una famiglia della piccola borghesia cittadina che lo avviò alla professione di ragioniere. [...] essere stato a lungo incerto sulle sue prospettive professionali, l'A. decise infine di seguire nel 1901 un corso di specializzazione Po con un susseguirsi ininterrotto e non sempre significante dicolpidi scena: "Siamo all'orgia del movimento - nota ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] Il 29 dic. 1696 il C. venne nominato primo segretario diStato, carica che mantenne, con alterne fortune, finoal 1717. Tuttavia da Vittorio Amedeo II, nel 1717, e che pure colpì molto i contemporanei.
Il Sainte-Croix, segretario dell'ambasciata ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] . Proprio all’esterno di un’osteria, il 17 dicembre 1864, si consumò il duello a colpidi pugnale che gli valse storiografico del caso, il tema del brigantaggio nell’Italia centrale è stato rivisitato a partire da J.A. Davis,Conflict and control: ...
Leggi Tutto
UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio diStatodi Firenze, Tratte, [...] , fino alla morte che lo colpì nell’aprile del 1431 (Litta, 1875, dispensa 177).
Erede universale di Niccolò di Giovanni fu designato il figlio di Antonio di Agnolo, Bernardo: egli, almeno nel 1427, era stato socio di minoranza – e per qualche tempo ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...