NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] il permesso di recarsi a Roma in visita dal papa, ma gli venne negato. La carestia che colpì la diocesi nel 79-80; Archivio Marescalchi, bb. 213-216; Arch. diStatodi Brescia, Protocollo generale della Curia, 1808-1831; Corrispondenze particolari ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] forzatamente venduti. Dal colpo inferto alle sue finanze non si sarebbe più sollevato: le prestanze impostegli nel 1391 scendono vertiginosamente: rispetto ai 12 pagati nel 1379, a soli 4 fiorini e 10 soldi (Arch. diStatodi Firenze, Prestanze, 1344 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Tommaso
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] colpì improvvisamente il Gozzadini. Cosciente di essere in pericolo di vita, egli si preoccupò di sistemare sospettare, probabilmente a torto, l'azione di un veleno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Ufficio dei memoriali, Provvisori, voll ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] nel 1283 e a Spoleto nel 1289), il Comune di Bologna colpì nuovamente la sua famiglia, intensificando le misure contro i morto. La data di morte si deve collocare quindi entro questo arco di tempo.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Comune, ...
Leggi Tutto
CARMIGNANO, Colantonio
Claudio Mutini
Per molto tempo l'identità di questo scrittore è stata celata sotto lo pseudonimo di "Partenopeo Suavio", con cui il C. firmò le Operette… in varji tempi et per [...] in lo advento di Isabella di Capua principessa di Molfetta, nello statodi Giulia Orsini principessa di Bisignano", un'egloga ("E ben che afflitto me ritrovi e mesto / de molti colpidi fortuna fella / come è già a tutto il mondo manifesto…"). Certo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] accingeva ad abbordarne un'altra, quando un colpodi cannone caduto sulla plancia lo colpì a morte.
Il M. spirò tra alla serena e sicura compostezza dell'eroe-santo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: M. Barbaro ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] resto, la menzione di una malattia che durante la seconda sosta a Porto Pisano colpì un membro della al monte Sinai di Marco di Bartolomeo Rustici, a cura di K. Olive - N. Newbigin, Firenze 2015.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Catasto, ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] Sossio), il primo della famiglia a raggiungere posizioni di prestigio. Nato a Frattamaggiore il 7 nov. 1737, per volontà del vescovo di Aversa N. Spinelli della Scalea che era statocolpito dalla sua precoce inclinazione per le lettere, fu inviato a ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] indiziato nell’inchiesta sul tentativo dicolpodi mano contro il governo I, m. 51, f. P. P.; s. II, m. 32, f. Ferri Nicola; Archivio diStatodi Venezia, Presidenza di luogotenenza lombardo-veneta, b. 292, f. 3/2; b. 299, tit. I, f. 3/10; ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] ’epidemia di peste che colpì anche Firenze nel 1633, dette alle stampe la traduzione dell’Orazione di san cfr. Firenze, Biblioteca nazionale, II.IV.93; Archivio diStatodi Firenze, Corporazioni religiose soppresse dal governo francese, 115, flzz ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...