CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] e dell'interdetto che avevano colpito la città nel 1279 allorché i domenicani avevano abbandonato Parma dove il loro convento era stato assalito dal popolo il quale intendeva protestare per l'esecuzione di una sentenza di eresia. Subito dopo questa ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI, Paolo
Giuseppina Brunetti
Poeta pistoiese attestato fra il 1282 e il 1295 di cui si ignorano data di nascita, di morte, attività e professione. Ciò che è noto si fonda ancora sui documenti [...] al bando del rimatore da Pistoia comminatogli nel 1291 dal podestà Monaldo di Jacopo del Ponte da Spoleto per aver assalito a colpidi spada un "Orellius Mellioris" (Arch. diStatodi Pistoia, Opera di S. Jacopo, 24, c. 208v).
Secondo Zaccagnini il L ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Viareggio, si ritirò stabilmente nella villa dell’Antella, dove fu colpita da infermità e da cecità, ricevendo solamente gli amici più Peruzzi. Diari; Archivio diStatodi Pisa, Archivio Toscanelli. Inoltre: Lettere inedite di Emilia Peruzzi alla ...
Leggi Tutto
ASSARINO, Luca
Alberto Asor-Rosa
Nato (come pare ormai certo) a Potosi nelle Indie il 18 ott. 1602, da Antonio, nobile genovese in cerca di fortuna, e da Giovanna di Relux, donna di origine cantabra [...] nostri occhi nell'eccesso preterintenzionalmente umoristico di invenzioni drammatiche e dicolpidi scena, in un ambiente esotico con la corte di Torino, attraverso il marchese di S. Tommaso, segretario distato, con quella di Parigi, attraverso lo ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] e gli inizi del XIV secolo.
Il suo patronimico ci è stato tramandato da una nota di pagamento del 7 maggio 1357 (ASV, Reg. Suppl. 29, settembre 1354). Rivolte e colpidi mano dei Cantelmo e del de Turre (accusato anche di conclamata eresia) non ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] dei Lincei e Corsiniana, 44.E.33; Archivio diStatodi Perugia, Fondo Armanni, I.D.34), oppure, dedurre che egli sopravvisse alla terribile peste che colpì Siena nel 1348 (provocando un numero ingente di morti, tra i quali forse anche il fratello ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] sospenderlo per un anno, a causa di una malattia che lo colpì nel 1781 e dalla quale non si riflessi anche in Piemonte. Morì il 7 apr. 1787.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Controllo Finanze, vol. 20, c. 99; Istruzione pubblica, R. univ., ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] di illustrare il suo testo Torino mia. Impressioni di uno straniero (Torino 1912). Realizzate con rapidi e sommari colpidi dei primitivi (1926), Venturi scelse l'immagine del seminatore che era stata incisa per lui come ex libris dal G. (Guasco, 1974 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] Repubblica, giuspatrona del patriarcato, un rimedio ai colpi inferti alla sua giurisdizione, ma non riuscì Università, ms. 148, pp. 1015 s. (9-12 aprile 1631); Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 57, Libro d’oro nascite, VII, c. 218v; Misc. ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] morte di Ranuzio Farnese (1630); Venere la celeste (1644; epitalamio per le nozze di Giacomo Gaufrido, segretario distato dei secondo una trama complicatissima, ricca dicolpidi scena e bruschi cambiamenti di prospettiva che rimandano al modello ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...