NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] di una squadra e di un martello sormontati da una stella con raggi dorati. Nel marzo 1873 riuscì a sfuggire alla serie di arresti che colpì 3685; 366; 373, nn. 1617, 2519; Archivio diStatodi Bologna, Tribunale correzionale, Processo Costa, IV, voll. ...
Leggi Tutto
SORBI, Raffaello
Chiara Ulivi
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1844 da Andrea e da Erminia Aglietti.
Dal talento precoce, fu iniziato al disegno dal padre, valente copista (Baboni, 1994). Nel 1858 [...] dal «dignitoso provincialismo» in cui era stato inserito dalla critica novecentesca perché era valutato gusto per l’attualizzazione dell’antico, sotto i colpidi una luce naturale e nel rispetto della verità di costumi e ambienti (Matucci, 2013, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Greca: "tutto in un tempo uno di essi sparò una archibugiata contro di me che mi colpì nel petto ... et sentendomi morire non recare danno o offesa ai fratelli dell'ucciso (Arch. diStatodi Roma, Tribunale del governatore, Registri atti, n. 342, ff ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] alle inondazioni, avrebbe assestato l'ultimo colpo alla loro già scossa solidità economica. 151r, 188r, 218v, 243r, 292r; vol. 12, cc. 112v, 157v; Archivio diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci. Lettere, filza 16, lettera 398; filza 12, lettera 639 ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] colpi della giustizia pontificia: privato anzitutto dell'incarico di giudice aggiunto presso il tribunale d'appello di si trova in Arch. diStatodi Roma, Misc. carte polit. e riservate, fasc. 2824 (v. A.M. Ghisalberti, Il processo di G. G. (1834), ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] da una terribile malattia che colpì il futuro duca nell’estate del 1487. Il merito di tale guarigione venne accreditato da più d’astrologia, che senza ciò far non si polle» (Archivio diStatodi Mantova, AG 1630, c. 152r, 23 febbraio 1493) fanno ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] di una serie di vicissitudini legate a una infermità che lo colpì. La morte di Carvajal, inoltre, lo lasciò privo di legami di dopo breve infermità, nella parrocchia di S. Egidio.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Padova, Ufficio di Sanità, b. 511, ...
Leggi Tutto
GORJUX, Raffaele
Alessandra Cimmino
Nacque a Lucera, l'8 genn. 1885, da Jules e Filomena De Amicis.
Il padre, originario di Aix-les-Bains, era un ufficiale savoiardo che, dopo la cessione della regione [...] regolarità. La crisi economico-commerciale che colpì il paese nel 1907-08 fu forse all'origine di un soggiorno biennale del G. dell'imposizione di grandi monopoli diStato al fine di recuperare risorse. La linea era quella del Corriere di Cassano; lo ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] , lo indusse a ritenere che sarebbe stato però preferibile lasciar "cadere libero il fegato propositi in una lettera, si recise le arterie femorali inferendosi vari colpidi coltello all'inguine, finendo rapidamente dissanguato.
Fonti e Bibl.: Bologna ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Wingfield, diretto alla sua abitazione, quando un uomo, di nazionalità tedesca, lo colpì con l'intento di ucciderlo con un sol colpo, con una corta spada. Sospettando di essere statocolpito da un'arma avvelenata, comprimendosi la ferita con la ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...