COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] se il 19 ottobre il C. querela il Romagnesi per essere stato da lui minacciato.
Ma le testimonianze sul carattere violento e ad una data imprecisata una rissa a bastonate e colpidi spada con Tiberio Fiorilli, il celebre Scaramouche, conclusasi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] ma l'epidemia di peste che colpì la città tra il 1576 e il 1577 ritardò l'attuazione di questo progetto, 205 s., 231 s., 242 s., 377 s., 395; 6086, p. 313; Arch. diStatodi Firenze, Carte Strozziane, s. I, 325, cc. 148-212; C. D'Engenio Caracciolo, ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di impresario.
Nominato sovrintendente del Teatro comunale di Firenze, dovette affrontare l’alluvione che il 4 novembre 1966 colpì la città: con l’abnegazione di demografico del Comune di Formia; Archivio diStato civile del Comune di Milano; Firenze, ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] di Adorno e Fregoso, mai era riuscita a costituirsi una signoria stabile, garantita dagli avversi colpi maschio, Nicolò; si ignora il nome della moglie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Archivio segreto, Diversorum, regg. 510, n. 353; 513, n. ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] che appare certo, almeno allo stato attuale delle ricerche, è che egli si sia ritirato dal servizio ducale per circa un decennio. Èben nota, del resto, la crisi che colpì il dominio visconteo durante il governo di Giovanni Maria (1402-1412), quando ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] ., in antico, sono state due vaste composizioni di architetture classiche completate da paesaggi realistici (il capo di Posillipo con la costa disteso per campiture, nel quale, con rapidi piccoli colpidi tono su tono, il C. ricompone la realtà fusa ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] dalle singole province dello Statodi riso, patate e fagioli. Tutte queste misure, che impedivano la libera circolazione nello Stato dei generi di prima necessità, favorirono l'insorgere nel 1816della carestia, che colpì particolarmente la Liguria e ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] , l’epidemia di peste che colpì anche Firenze e che vide Eleonora prodigarsi con preghiere e austerità di vita, segnarono Le carte relative alla famiglia di Eleonora Ramirez sono conservate presso l’Archivio diStatodi Firenze, in particolare le ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] proprio a lei le sue estreme disposizioni, ma piuttosto alla figlia Lucia, oltretutto di primo letto. E poi, può essere davvero sufficiente a scatenare un colpodiStato dagli esiti quanto mai incerti un'offesa non punita a dovere, per quanto ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Giuseppe
Antonella Di Nallo
– Nacque a Chieti il 29 luglio 1855 da Antonio, avvocato, e da Elisabetta Rotondi, in una famiglia borghese tra le più in vista della città, ma destinata ad assistere [...] tuttavia non è spia di un debito contratto con La virtù di Checchina della Serao, che – come è stato accertato – è posteriore; , i colpidi scena a effetto.
Gli articoli del M., di politica, costume, letteratura, e una cospicua quantità di novelle – ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...