CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] guerra mond., Introduzione, in Bibliogr. dell'età del Risorg., III, Firenze 1974, pp. 245-253. Fra la numerosa bibliogr. sul colpodistato monarchico e l'armistizio, oltre P. Pieri, La storiogr. ital. relativa al 25 luglio e all'8 sett. 1943, in Il ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] di Agostino Bertani, i comitati di provvedimento.
Morì l’8 aprile 1864 in seguito a un improvviso malore che lo colpì Comune di Bagnolo San Vito, in Arch. diStatodi Mantova, Archivio del Catasto, regg. 1106 e 1108. Il mandato di amministrazione ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Giovanni Battista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, Giovanni Battista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] Poligrafo Gargani, 1686, c. 153; ma per Fabroni sarebbe stato sepolto «in Aede Florentina S. Proculi, in qua erat Ricciardiorum cc. 203r-255v; Roma, Biblioteca Casanatense, 1295); I colpidi fortuna e d’amore (Firenze, Biblioteca Riccardiana, 3163.3, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] del Burckhardt, che colpito dalla grandiosità della rappresentazione fattane dal cronista Maturanzio, lo vorrebbe ispiratore di Raffaello per il celeste guerriero della Cacciata d'Eliodoro.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] di bufera con nubi plumbee e rosate, 1822, inv. 509; Sommità di collina con alberi investita da colpidi vento, 1822 c., inv. 494; Gruppo di 1831-1842, reg. n. 34, ad vocem; Archivio diStatodi Parma, Archivio comune, b. 4396/16 (Autografi illustri); ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] cavallo in bronzo ottenne il Grand prix e fu acquistato dallo Stato francese per il Musée du Luxembourg (oggi al Musée d’Orsay Giovanni Boldini. L’andamento picchiettato e i vigorosi colpidi spatola del periodo milanese iniziarono a cedere il passo ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] una popolare e anziana figurante del pubblico dello studio televisivo), ebbe l’effetto di un vero e proprio «colpodiStato» (Arnaldi, 2018, p. 49) e di una innovazione inaudita di toni e temi del varietà televisivo che aveva ereditato la struttura a ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] giovane Anteo Zamboni: come è noto il proiettile non colpì Mussolini, attraversò il cappello a cilindro che Puppini teneva diStato e sulle aziende patrimoniali dello Stato (Canale Cavour, Salsomaggiore, Montecatini, Postumia, Taranto). In qualità di ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Giovanni Angelo
Luca Rivali
– Nacque probabilmente a Milano in data non nota dal tipografo di origini tedesche Ulrich e forse, come ipotizzava già Konrad Haebler, da madre italiana.
Che [...] il 4 dicembre 1503, in occasione di una epidemia che colpì la città di Milano, Scinzenzeler dettò testamento. Nel al fine di riscuotere quanto di loro spettanza riguardo alla tipografia Scinzenzeler.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] orsoline di Gorizia); lo colpi pertanto dolorosamente la soppressione della Compagnia di Gesù canonici dei vescovi, nn. 507, 522; Archivio diStatodi Trieste, Imperial regio governo, Atti amministrativi di Gorizia, serie 1754-1783, buste 465-467; ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...