CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] titanica lotta vinta a colpidi esorcismo dal Sersale contro un demonio che insidiava il convento tentando di spaventare i novizi con sapere che all'origine delle accuse contro di lui era stata una lettera apocrifa attribuitagli: egli volle ...
Leggi Tutto
GEMINIANI, Francesco Xaverio
Francesco Izzo
Nacque a Lucca nel dicembre 1687, da Giuliano e dalla "sig.ra Angela sua mog[li]e", come si può ricavare dal certificato di battesimo datato 5 dic. 1687. [...] permettersi di rifiutare l'offerta di stabilirsi in Irlanda per ricoprire la carica di direttore e compositore della musica diStato (carica nuovi ornamenti, colpi d'arco e nuove soluzioni armoniche in numerosi passaggi. Se dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] dal picchiare colpi assordanti per annunziare alle turbe ogni settimana qualche celebrità nuova di zecca...".
Il non conosciamo aveva sposato Emma Bellotti.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Roma, Università, Archivio moderno, s. 2, Studenti, II, ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] per far degenerare in rissa aperta, aspra e senza esclusioni dicolpi. Da Casale e Lione dove il Siri aveva pubblicato È ignota la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Torino, Sezione I,Lettere particolari, B, mazzo 88; M. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] una grave disavventura colpi la casa del D., una casa le cui mediocri entrate non erano sempre all'altezza delle ambizioni politiche: il padre dovette rinunciare all'assai remunerativa carica di bailo a Costantinopoli, alla quale era stato eletto dal ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] a una serie di pressioni, di manovre militari, tutt'al più di brevi scaramucce o di svelti colpidi mano, laddove il G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, cc. 40v-41r; Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 164, c. 166r; Indici ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] rifiutato di seguire i consigli dei più esperti capitani alleati, ma il discredito colpì anche gli e sepolto con solenni esequie presso la chiesa di S. Francesco.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Consiglio dei 400, Elezioni ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] pubblicata da Samuel David Luzzatto (1860).
Un ictus che lo colpì nell’estate del 1605 e gli paralizzò la parte sinistra del sacrarum (Venezia 1744-1769).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, Università degli ebrei, 9, 3391 ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] a partire dal 1352, quando, probabilmente scissosi in due fazioni antagoniste il gruppo di potere che dominava allora Montepulciano, il D. organizzò un colpodiStato per rovesciare il governo filo-fiorentino dei "Cinque difensori" e del Consiglio ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] delle imposte delle porte per il Duomo di Pisa dopo il disastroso incendio che colpì l’edificio fra il 24 e , Le lettere missive alla Camera dei Conti presso l’Archivio diStatodi Torino, in Galeazzo Alessi e l’architettura del Cinquecento, Genova ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...