PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] Si avvicinò alla vettura e con un coltello da cuoco colpìdi striscio Umberto I a un braccio e ferì leggermente alla e dei testi negli atti processuali alla corte di assise di Napoli (Archivio diStatodi Napoli, Corte d’appello. Processi politici, b ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] sua iniziativa furono infatti donate all'Archivio diStatodi Firenze le carte del Buondelmonti, già di risanamento come un momento di un piano globale di sistemazione dell'intero centro cittadino. Nondimeno, nell' 84, l'epidemia di colera che colpì ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] che colpi la città nel 1613 e nel 1617 la dissiparono. Anzi, sulla sua avarizia e sul suo aspetto fisico, per di più prima e poi fu ridotta a deposito di una vetreria.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] accusa di cospirazione contro la sicurezza dello Stato. Rinchiuso nel carcere di S. Vittore, e poi in quello romano di Promemoria urgente sulla necessità di organizzare la difesa nazionale contro l'occupazione e la minaccia dicolpidi mano da parte ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] dell’entourage di papa Paolo, non risulta che durante il governo dell’antipapa Costantino (imposto nel frattempo sul trono pontificio dal fratello Totone) egli sia stato personalmente coinvolto dalle misure repressive che colpirono alcuni proceres ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Nato a Venezia da Tommaso di Giorgio e da Maria di Andrea Bembo il 26 giugno 1598, la sua figura - altrimenti sfuggente - è ricostruibile grazie ai tre reggimenti affidatigli [...] intera quiete". In realtà - anche se sotto i suoi colpi il banditismo arretra, anche se il suo rigore incute , probabiimente a Venezia, nel 1666.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 57, c. 94; Ibid., Senato. Lett. Verona e ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] Genova e Savona, onde scoraggiare eventuali colpidi mano da parte della flotta di Carlo VIII; poi, il 3 apr fonte sino a Foscarini accennarono al M. come autore di una cronaca.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20 ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] sveva in Sicilia era stato modificato dai turbinosi avvenimenti isolani che, dopo la morte di Enrico VI e della moglie Costanza, vedevano confrontarsi il partito imperiale e quello papale in una continua serie dicolpidi scena. Dopo un primo ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] il Banco. Ma la lotta, senza esclusione dicolpi, si concluse per lui negativamente.
Morì a Roma il 13 giugno 1925.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Banco di Roma; Arch. segreto Vaticano, Segreteria diStato, rub. 63, 1895; Spoglio Pio X, f ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] zoo di Berlino’ (intima, individuale ma al tempo stesso tipica della condizione giovanile della società tedesca) colpì Cronaca di una brutta legge sulla violenza sessuale, Viterbo 1996; Femminismo distato, in Volontà. Laboratorio di ricerche ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...