GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] Il G. non nascondeva che molte questioni importanti restavano sospese, ma assicurava che esse sarebbero state trattate in sede paritetica e non risolte a colpidi maggioranza. Per tranquillizzare i critici e i perplessi egli aggiungeva che, in caso ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] avute «molte vessazioni dalli legati et infinite ocasioni di inquietudine» (Archivio diStatodi Bologna, Pepoli, Serie IV, vol. 891, La sfida sarebbe continuata, tra centro e periferia, a colpidi memoriali e scritture legali, per stornare – e ci ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] . si frantumò rapidamente sotto i colpi delle richieste dei creditori e, da ultimo, della Camera milanese.
Fonti e Bibl.: Archivo general de Simancas, Visitas de Italia, leg. 284-3; Arch. diStatodi Milano, Atti di governo, Popolazione, parte antica ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] nella sua stanza del ridotto degli Incurabili il 27 giugno 1524, proprio durante un’epidemia di peste che colpì la città.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Genova, Notai Antichi, 1442, cc. n.n.; 1552 bis; San Giorgio, Debito pubblico, paghe, 6037 ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] del Regno minerale della statistica industriale e manifatturiera dello Stato della Chiesa nell’anno 1824 [...], dal quale risulta che mostra: sono tracciate con sicurezza, grazie a pochi colpidi pennello che delineano i petali esterni e, sfruttando ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] Roma nel 1448-49, a seguito dell’accusa di furto di reliquie che colpì Filarete (Lazzaroni - Muñoz, 1908; Marchini, 1952 come «magister bombardarum» o «maestro di bombarde» (Archivio diStatodi Firenze, Arte dei Maestri di Pietra e Legname, 2, c. ...
Leggi Tutto
STUDIATI BERNI, Cesare
Silvana Ferroni
STUDIATI BERNI, Cesare. – Nacque a Pisa il 14 gennaio 1821 da Pietro, medico e docente universitario, e da Giuseppa Castinelli, sorella dell’architetto Ridolfo.
Primogenito [...] della terribile epizoozia che colpì gli allevamenti di baco da seta in di Cesare Studiati Berni si veda Archivio diStatodi Pisa, Comune, Divisione D, n. 625, c. 445; Archivio diStatodi Firenze, Ricasoli, Carteggio, 1-144; Milano, Museo civico di ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] Repubblica piemontese del 1798-991, il C. sarebbe stato in questo periodo segretario del Babeuf; ma questa descritto come un malcontento del governo esistente, un esaltato capace dicolpidi testa; analogo giudizio è in una lettera del 29 nevoso ...
Leggi Tutto
MOLIN, Alvise. –
Maria Teresa Pasqualini Canato
Unico figlio maschio di Alessandro (1586-1615) del ramo dei Molin d’oro e di Caterina Contarini, nacque a Venezia il 26 marzo 1606. Dal matrimonio nacque [...] di un sicario, ammazzò la moglie con 13 colpidi stilo a Saletto, presso Montagnana, in territorio padovano, «per sospetto di estremo, il M. morì il 25 ag. 1671.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. ven., 27: M. Barbaro - A ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] contava 27 unità e 534 cannoni, con un rapporto dicolpi sparati di 4500 contro 1500 in favore degli austriaci. Il grosso L’ammiraglio A. R., in Bollettino dell’Ufficio storico del comando distato maggiore, 1° settembre 1929, p. 4; La campagna del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...