MEIETTI, Roberto
. – N
Lorenzo Carpanè
acque a Padova intorno al 1550 da Paolo.
Paolo nacque a Padova, forse alla fine degli anni Trenta del XVI secolo, da Giovanni Battista, di professione «comadadore» [...] la progettata edizione della Relectio de auctoritate pontificis di Francisco de Vitoria era stata sospesa. L’accanimento contro il M. si spiega anche all’interno di una più vasta azione tesa a colpire la linea antiromana all’interno della Repubblica ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] una cappella, intitolata a S. Luigi, nella chiesa del monastero di S. Felicita, contigua alla sua abitazione.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Mediceo avanti il principato, 2, c. 50 (lettera del 28 giugno 1427); Carte Strozziane, III, s. 112 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] duca di Milano intervenne una volta di più, anche perché l'attacco del M. era stato compiuto con l'ausilio di truppe - unico fra i signori romagnoli - ai colpidi Colleoni. Questi occupò i castelli di Mordano, Bubano e Bagnara e assediò Imola all ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] la scienza delle cose e la memoria".
Colpito da filariosi, a poco a poco smise di tenere le lezioni. Morì a Padova, di cittadini originari veneziani, c. 369; Ibid., Arch. della Parrocchia di S. Luca, Battesimi, reg. 3, 5 dic. 1690; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] il tempo in cui fosse stato sottoposto a sindacato (Gorreta, La lotta, p. 166). Questi di ordine politico - che gettano il D. a colpidi roncone, forse agli inizi del 1298.
Fu ucciso nel territorio padovano, dove riteneva di essere al sicuro; ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] deve pensare che Caterina De Silvestro abbia delegato l’intera attività al secondo marito oppure che sia stata vittima dell’epidemia di peste che colpì Napoli dal finire del 1525 al 1527 (Macchiavelli, pp. 107 s.).
Sebbene una consolidata tradizione ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] di Perugia, cacciandone i Baglioni.
Di questa esperienza, conclusasi nel 1398 con la morte di Michelotti, caduto sotto i colpidi copia dell'Archivio diStatodi Lucca: E. Baluze, Miscellanea novo ordine digesta… opera ac studio, a cura di G.D. Mansi ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] apportate alla legge del 1576 vennero trascritte nel registro diStato.
Deluso da questo insuccesso, nell'agosto del 1814 certa l'opera di previdenza e di soccorso svolta dal B. in occasione dell'epidemia di colera che colpì Genova nell'estate del ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] come acquisizione da parte del giovane Stato della coscienza di sé e del proprio passato, colpidi fucile, ferendolo di striscio. In seguito, nonostante le attestazioni di stima ricevute allora e sebbene iniziative giudiziarie promosse contro di ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
Lemigio Marini
Figlio di Pierino e di Giulia Damiani, dei signori di Priocca, nacque il 21sett. 1548; il luogo non è conosciuto, ma potrebbe essere Asti, dove, il padre si era recato [...] uno studio organico sul Belli. Le maggiori notizie su di lui si ricavano dai seguenti: G. Vernazza di Freney, Vita di Pietrino Belli di Alba signore di Grinzane, e di Bonvicino, consiglier diStatodi Emanuel Filiberto, Torino 1783, pp. 7 s., 45 s ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...