MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] delle fortune materiali e politiche dei Medici, ma anche del loro modus operandi, del loro stile di potere ‘informale’.
Fonti e bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Consulte e pratiche, 35-48; Mediceo avanti il principato, 153, 1; Signori, Legazioni e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] 1654, il suicidio, ferendosi, non gravemente, con tre colpidi coltello. Tale gesto, la considerazione della tarda età del fratello Andrea, futuro podestà di Padova.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 55(Libro d'oro nascite ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] di Verdi - colpì l'editore G. Ricordi e l'impresario V. Jacovacci, che decisero di scritturarlo all'Apollo di Roma nella veste didi Genova, mentre la maggior parte delle fonti autografe è nell'Archivio diStatodi Terni - Sezione di Orvieto ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] di soprintendente del "copioso archivio" di S. Maria Novella di Firenze, contenente più di un migliaio di pergamene e "più centinaia" di codici antichi (Arch. diStatodi redatta durante la grave carestia che colpì allora la Toscana e tutto il bacino ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Giovan Francesco
Nick Wilding
– Nacque a Venezia il 19 giugno 1571, quarto di sei fratelli, da Nicolò Sagredo, figlio di Bernardo del ramo di S. Sofia della famiglia, e da Cecilia, figlia di [...] a colpidi pamphlet contro Venezia. Sagredo, scrivendo sotto la falsa identità di una inesistente Cecilia Contarini, paranoica e anziana vedova benestante, inviò una raffica di lettere al rettore del collegio gesuitico di Ferrara (Possevino era stato ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] 1463, proseguiva stancamente in uno sfilacciamento dicolpidi mano e ritorsioni reciproche, per cui . 1482. Fu sepolto nel monastero veneziano di S. Elena, accanto al padre e al nonno.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] osarono in ogni caso tentare alcun colpodi mano, tanto che l'anziano magistrato veneziano poté rientrare tranquillamente in patria, al termine del suo mandato, nel 1279., senza essere stato coinvolto in fatti di guerra. Poche settimane dopo la sua ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] ed ottenne dal papa Paolo III l'interdetto, che colpì Belluno nel marzo del 1535. Ma neppure questa gravissima Vaticano, Arch. Consist., Acta Miscell. 18, ff. 179r, 194r, Segr. diStato, Lett. di vescovi e prelati, VI, f. 48rv; Arm. XL, Clem. VII ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] potere si fece più dura, sfociando in una serie dicolpidi mano e di violenze, che finirono col travolgere il F. e , li fe' tagliare il capo".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Consiglio Generale, nn. 1-12; Ibid., Biblioteca, Manoscritti ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] stesso appellativo di Novello lascia intuire, lui pure un Bosone, il quale non fu coinvolto nella pena di bando che colpì i suoi Arch. diStatodi Lucca, in Collez. di opere inedite o rare... pubbl. per cura della R. Commissione dei testi di lingua ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...