ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] di ridurne la materia entro i limiti di una pièce di teatro; ai musicisti rinfaccia il ricorso eccessivo a effetti plateali e colpididi Mantova, Archivio storico comunale di Bozzolo, Archivio diStatodi Milano, Archivio storico civico di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] cappello cardinalizio che gli era sempre stato negato, godendo dell'appoggio di Ludovico il Moro. Tale speranza svanì; non solo: il F. fu trattenuto dal papa, su richiesta milanese, per impedirgli altri colpidi mano. Ritornato a Milano, fu ospite ...
Leggi Tutto
SCALFARO, Oscar Luigi.
Augusto D'Angelo
– Nacque a Novara il 9 settembre 1918 da Guglielmo, funzionario delle Poste di origini calabresi, e da Rosalia Ussino, piemontese.
I genitori appartenevano alla [...] ministro degli Interni in una stagione segnata dai colpidi coda del terrorismo politico, da quello internazionale, sinistra che nel dicembre del 1991 ne invocò la messa in stato d’accusa per attentato alla Costituzione. Dopo le elezioni politiche ...
Leggi Tutto
SEISMIT-DODA, Federico
Fulvio Conti
– Nacque a Ragusa, in Dalmazia, il 1° ottobre 1825 da Dionisio Seismit, un avvocato di Spalato, consigliere della procura camerale asburgica, e da Angela Doda, intellettuale [...] della Repubblica, finché all’inizio di luglio del 1849, caduto il governo democratico sotto i colpi dei francesi, abbandonò l’ Lemmi, nelle trattative per la fornitura di tabacchi ai monopoli diStato (Dichiarazioni del ministro delle Finanze Seismit- ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] Attendolo, che colpì a morte Terzi, con un gesto dietro il quale si è visto non solo l’interesse di Niccolò III d’Este, ma anche il desiderio di vendetta di Micheletto, a motivo della dura prigionia cui era stato sottoposto. Del cadavere di Terzi fu ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] , anche se a questo risultato si pervenne soltanto in seguito alla dura repressione che colpì il movimento operaio argentino. Nel settembre 1930 ci fu il colpodiStato del generale Uriburu che instaurò un regime dittatoriale e mise fuori legge le ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] irrompendo nella casa alla testa di trenta soldati, subì una ventina dicolpidi baionetta; fu quindi segretamente trasportato cura del Real Corpo distato maggiore a Torino e per conto del ministero della Guerra del Regno di Sardegna.
Cospicua fu la ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] d'altra parte, appare anche assai poco probabile che egli sia stato l'ideatore di tale terapia (il B., infatti, sempre prontissimo a lodarsi, le fratture delle ossa da colpidi arma da fuoco. Si occupò di chirurgia ostetrica e ginecologica, eseguendo ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] , a quanto risulta, era il primo che veniva dall'uomo diStato all'ombra del quale si sarebbe svolta tutta la prima parte preludio al malore che lo colpì il 13febbr. 1872mentre a Roma assisteva ai festeggiamenti di fine carnevale. Trasportato in ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] successiva, il primo contributo in cui è stata tentata una ricostruzione dell’intera carriera dell’artista colpidi Natura’ dallo scultore granducale «ma come ritraducendone la bruciante vitalità in un ordine tutto di ‘decoro’ ed etichetta, di ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...