CACCIACONTI, Tacco
Paolo Bertolini
Figlio di Ugolino signore di Torrita e della Fratta, e, con ogni probabilità, di una Tolomei di cui le fonti non tramandano il nome, il C. nacque intorno alla metà [...] diStatodi Siena, Consiglio generale, 23, c. 8, edita dal Cecchini) al comando di un reparto di mercenari francesi col compito di sbloccare Torrita e di attivi nella Val di Chiana, dove portarono a segno una serie di audaci colpidi mano contro i ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] a colpidi squadra e compasso, tra due giovani di diversa provenienza, temperamento e formazione, ma di pari aspirazioni.
La presenza di vetro. Il 30 settembre 1995 è stato dichiarato di notevole interesse storico dalla soprintendenza Archivistica ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] stato figlio di un Guido Spinola e fratello di un altro Guido, di Arnaldo e di Oberto Spinola, di Amico Brusco, nonché di Primo di Castello.
L'E. appare nella storia di a Laodicea, da dove effettuò colpidi mano corsari contro alcuni centri costieri ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] Telegrafi diStato, ma nel luglio 1877 abbandonò l’impiego per dedicarsi all’attività letteraria e giornalistica a cui era statadi collusione con la giunta comunale e colpì la stessa Matilde, sospettata di aver ottenuto un prestito in cambio di ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] e lungo percorso dell’artista.
Costruite per via di larghi e densi colpidi pennello al di qua di un muro di vegetazione, queste Bagnanti sono state oggetto di una bella pagina di Testori, amico di sempre, che scrisse, fra l’altro: «Proditori, dunque ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] della crisi politica e di nuove elezioni. La terribile siccità del 1913-14, che colpì soprattutto la zona orientale dell'I. è stata ricostruita grazie alla documentazione conservata presso l'Archivio diStatodi Potenza, Prefettura, Gabinetto ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] di creare una drammaturgia musicale incalzante, coinvolgente, piena di effetti descrittivi e dicolpidi bridge», «The telephone», and «Introductions and good-byes», diss., Florida State University, 2005; N. Beckwith, G. M.’s visionary legacy, in ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] colpi d'archibugio.
Non s'allontanò quasi mai da Siena, alternando il soggiorno in città con quello nella sua villa di 35, 295 s.
Fonti e Bibl.: Per la data di battesimo cfr. Arch. diStatodi Siena, Pieve di S. Giovanni Batt. 43, c. 144v, e Biccherna ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] avrebbe offeso la cittadinanza e istigato a nuovi colpidi mano il partito francese, che non aveva sposato Orietta figlia di Marco Grimaldi, dalla quale ebbe tre figli: Marco, Ginetta e Giacomo.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Genova, Arch. segreto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] di rappresentazione ha pure l'episodio della "peste" che colpì nel 1478 il M., costretto all'isolamento domestico; e nell'oscurità di vicoli e porte di più vigili e reattive.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Catasto, 18, cc. 1172r-1175r; 65, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...