COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] nel 1640 Bufalini sarà ammazzato a colpidi archibugio nei pressi di Città di Castello, suo luogo natio, per ott. 1686 e viene sepolto nella chiesa benedettina di S. Callisto.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Roma, filze 92, ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] di Monteleone, con gravi danni per la sua «bellissima raccolta» di «carte e quadri» (pp. 208 e 421). Un nuovo incendio, di origine imprecisata, colpì anni 1738-1749, f. 63 a tergo; Archivio diStatodi Napoli, Collegio dei dottori, 90/12; Esteri, 3546 ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] di Cardina il 16 novembre 1910 per le conseguenze di un ictus che lo aveva colpito nell’aprile 1908.
Al di Carlo Dossi poeta della Comune, in C.A. P. D. scrittore e uomo diStato, a cura di C. Giovanardi - F. Lioce, Napoli 2012, pp. 29-49; G. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] apr. 1623. Di nuovo a Roma, entrò nelle grazie del concittadino L. Campeggi, il quale, essendo stato nominato nel 1624 di vista delle strategie narrative, si tratta di un tipico esempio di romanzo barocco, con una trama complicata e ricca dicolpidi ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] risultò fondamentale. Impegnati in una febbrile attività politica, i due vennero arrestati all’indomani del colpodiStatodi Primo de Rivera e dopo qualche mese di carcere si recarono a Parigi e, nell’estate del 1925, in Italia. A Roma Gabriella ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] godibili illustrazioni) "in cui veniva a galla, limpido, lo statuto comicamente assurdo del reale" (A. Baricco, Il che è sentimentale e surreale, svolta con un'intricatissima trama, ricca dicolpidi scena, al centro della quale è ancora una giovane, ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] di Brescia e in tale veste colpì duramente gli oppositori di Carigrande. Morì a Vicenza il 1º nov. 1319, probabilmente a causa di nella chiesa dei frati predicatori.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Lucca, Atti di Castruccio, n. 1, cc. 4r-15v; Lucca, ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] scopertamente in lotta con la città, i magnati in esilio architettarono di lì a poco, d'accordo con certi loro partigiani rimasti in città, un nuovo colpodi mano: sarebbe stato attaccato il palazzo del popolo, scacciatine i consoli delle società e ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] si situa in un particolare momento di crisi economica e sociale che colpì la Terraferma veneta negli anni immediatamente al sicuro per venti per cento".
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Avogaria di Comun, 55 (Libro d'oro nascite, V), c. 75v; ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] di Giovanni Boldini, di cui fu ospite a Parigi, subendone l’influenza. Ma «la morbidezza serica del maestro ferrarese, l’eleganza fluttuante, i “colpidi . 1866-1914. Il processo di integrazione nello Stato unitario, a cura di A. Buvoli, Udine 2004, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
colpo
cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, coup d’état, coup de foudre, coup...